Lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica (discussione)
Caterina Chinnici (PPE). – Signor Presidente, onorevoli colleghi, con la direttiva sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica, l'Unione europea si dota finalmente di un primo fondamentale strumento legislativo per prevenire e combattere quella inaccettabile violenza che subiscono ancora troppe donne e ragazze in tutta l'Europa e che, nel caso di violenza domestica, spesso si riversa anche sui bambini, testimoni innocenti di tali gravissimi atti.
Il testo su cui ho lavorato introduce una serie di reati quali ad esempio le mutilazioni genitali femminili, i matrimoni forzati, ma anche le molestie online, e prevede norme per rispondere più efficacemente alle specifiche esigenze delle vittime, quali misure concrete in materia di prevenzione, sostegno, protezione, accesso alla giustizia. Certo, avremmo voluto ottenere di più.
Intanto però gli Stati membri dovranno adottare misure precise per prevenire lo stupro e promuovere il ruolo centrale del consenso nelle relazioni sessuali. Ma, e questo è l'importante, la direttiva, punto di partenza per un lavoro che dovrà essere completato nella prossima legislatura, sancisce definitivamente un principio fondamentale: tolleranza zero nell'Unione contro ogni forma di violenza nei confronti delle donne.