Interrogazione parlamentare - E-000403/2025(ASW)Interrogazione parlamentare
E-000403/2025(ASW)

Risposta di Wopke Hoekstra a nome della Commissione europea

La Commissione si rammarica del fatto che gli Stati Uniti abbandonino l'accordo di Parigi, che rappresenta il quadro globale più completo per la lotta ai cambiamenti climatici. La Commissione proseguirà il percorso tracciato dal Green Deal, che si configura come la strategia di crescita dell'UE, e metterà in atto la diplomazia climatica per garantire che anche altri principali responsabili delle emissioni diano prova di ambizione nella riduzione delle emissioni di gas a effetto serra al momento di presentare i contributi determinati a livello nazionale in vista della COP30 in Brasile.

La Commissione avrà principalmente un ruolo di sostegno e si concentrerà sulla creazione delle condizioni che consentano alle imprese di decarbonizzare e rafforzare la loro competitività. Ciò significa investire e garantire l'accesso a un approvvigionamento energetico e a materie prime a prezzi accessibili, sostenibili e sicuri, anche attraverso l'attuazione del patto per l'industria pulita[1] adottato il 26 febbraio 2025 che, insieme all'atto legislativo sull'accelerazione della decarbonizzazione industriale previsto per l'autunno 2025, rafforzerà la giustificazione economica della decarbonizzazione dell'industria in Europa.

Il patto per l'industria pulita si concentra in particolare sulle industrie ad alta intensità energetica e sul settore delle tecnologie pulite e comprende iniziative volte a ridurre i prezzi dell'energia, a sviluppare mercati guida per i prodotti decarbonizzati fabbricati nell'UE e a far leva sulla circolarità per garantire la disponibilità di materie prime. Queste misure promuoveranno la transizione pulita e contribuiranno alla prosperità delle imprese e dei cittadini dell'UE.

Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2025
Note legali - Informativa sulla privacy