Interrogazione parlamentare - E-2047/2003Interrogazione parlamentare
E-2047/2003

Violazione della libertà religiosa in Laos: arresti di cittadini cristiani perché non vogliono rinunciare alla propria fede

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2047/03
di Maurizio Turco (NI), Marco Pannella (NI), Emma Bonino (NI), Marco Cappato (NI), Benedetto Della Vedova (NI), Gianfranco Dell'Alba (NI) e Olivier Dupuis (NI)
alla Commissione

Considerato che:

 

- il "Movimento Lao per i diritti umani" ha reso noto che nella provincia laotiana meridionale di Savannakhet, a Muong Nong, tra il 17 il 27 maggio 2003 venti cittadini di religione cristiana sono stati arrestati dalle autorità per non aver voluto rinunciare alla loro fede;

 

- i venti cittadini cristiani arrestati, che appartengono tutti alla minoranza etnica Bru (So), sono Haye, Pong, Souyvarn, Vad, See, Choulell, Tan, Ached, Aphad, Laheuy, Alsouylaheuy, Varn, Saly, Asoul, Taliang, Avang, Alorn, Achee, Lahoum e Asouk;

 

- dal 3 aprile 2003 questa è la terza ondata di arresti promossa dai responsabili provinciali del "Fronte Lao per la costruzione nazionale", organizzazione satellite del partito unico al potere, incaricata della "gestione degli affari religiosi" nella Repubblica democratica popolare del Laos; in particolare, il 3 aprile, tre responsabili cristiani erano stati arrestati a Nong Ing, e tredici cristiani erano stati espulsi dalle loro case e dai loro villaggi à Muong Nong, e il 29 aprile quattordici cristiani erano stati espulsi dal loro presbiterio a Kengkok;

 

- questa campagna di repressione delle minoranze religiose in Laos si iscrive nel quadro di una politica statale finalizzata alla scelta tra il rinunciare alla pratica di una religione non riconosciuta dallo Stato o abbandonare la regione o essere espulsi dalla propria casa e dal proprio villaggio o essere arrestati;

 

e visto che:

 

- tali azioni sono contrarie sia alla Costituzione laotiana, sia alle convenzioni internazionali firmate dal Laos;

 

- il piano quinquennale dell'UE per l'assistenza finanziaria al Laos prevede, per il periodo 2002-2004, un finanziamento di 14 milioni di euro,

 

può la dire Commissione:

 

- se è a conoscenza dei fatti descritti, della grave e persistente violazione della libertà religiosa, dei diritti umani fondamentali, nonché della violazione della Costituzione laotiana e delle convenzioni internazionali ratificate dal Laos;

 

- se ritiene che l'assistenza finanziaria al Laos possa essere condizionata al rispetto dei diritti umani fondamentali, a partire dal rispetto della Costituzione?

GU C 51 E del 26/02/2004