Interrogazione parlamentare - E-2183/2003Interrogazione parlamentare
E-2183/2003

Ulteriori violazioni della libertà di culto e restrizioni legali per l'esercizio dell'attività religiosa in Bielorussia

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2183/03
di Maurizio Turco (NI)
alla Commissione

-  La sera del 1° giugno un gruppo di poliziotti armati ha fatto irruzione in un appartamento privato della capitale Minsk, interrompendo un rituale di meditazione Hindu;

 

- il leader del gruppo, Natalya Solovyova, afferma che l'incursione è avvenuta esattamente una settimana dopo che una riunione di meditazione simile era stata interrotta in un altro luogo della città;

 

-  la comunità Hindu non è stata multata per essersi riunita ma è stata minacciata di provvedimenti legali, tra cui l'imprigionamento, essendo stata definita dalla polizia come una setta;

 

-  in nessun caso le autorità hanno richiamato la legge come base legale per giustificare l'incursione;

 

-  il gruppo aveva cercato di registrarsi, senza successo, prima dell'entrata in vigore della legge sulla religione più restrittiva dello scorso novembre;

 

- nessun ufficiale per gli affari religiosi nazionali o locali, tra cui Alla Ryabitseva, capo del dipartimento degli affari etnici e religiosi di Minsk, ha dato spiegazione del motivo dell'interruzione armata degli incontri.

 

Ciò premesso e visti gli eccellenti rapporti di cooperazione tra l'Unione europea e la Bielorussia a livello economico e commerciale, può la Commissione far sapere quanto segue:

 

- è a conoscenza dei fatti esposti?

- quali iniziative, nell'ambito dei rapporti di cooperazione, potrebbero costituire un serio ed efficace strumento per indurre la Bielorussia a rispettare la libertà di culto?