Interrogazione parlamentare - E-2425/2003Interrogazione parlamentare
E-2425/2003

Armonizzazione della tassazione sui guadagni dei risparmi dei cittadini dell'Unione non residenti e abolizione del segreto bancario

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2425/03
di Maurizio Turco (NI)
al Consiglio

Premesso che

  il 19/20 giugno 2000 al vertice di Feira, i ministri delle finanze dell'UE, per armonizzare a livello comunitario la tassazione sui guadagni dei risparmi dei cittadini dell'Unione non residenti, concordarono che dal 2011 sarebbe dovuto scattare lo scambio automatico di informazioni per tutti i paesi dell'Unione;

  il 21 gennaio 2003 i ministri delle finanze dell'UE hanno siglato un accordo politico, che è soggetto all'accettazione di misure equivalenti da parte di altri paesi terzi, e prevede che:

a)  dal primo gennaio del 2004 dodici Stati membri avviino lo scambio automatico di informazioni;

b)  Lussemburgo, Austria e Belgio avvieranno lo scambio automatico di informazioni "se e quando" il Consiglio, con un voto unanime, concorderà sul fatto che Svizzera, Usa, Liechtenstein, Andorra, San Marino e Monaco accetteranno lo scambio di informazioni sulla base dei parametri OCSE del 2002, che definisce i reati penali e civili nei campi fiscale e della frode;

  il 3 giugno 2003 i ministri delle finanze dell'UE hanno approvato una soluzione negoziata con la Svizzera;

 

Può il Consiglio far sapere

 

  1. quali sono le ragioni per le quali tra i paesi terzi non figura lo Stato Città del Vaticano nonostante che:

a)  la Banca centrale, l'Istituto Opere di Religione (IOR), non aderisca ad alcun organismo internazionale di controllo;

b)  lo IOR partecipi indirettamente ai sistemi di pagamento dell'area euro - disponendo di due accessi tramite due grandi banche, una tedesca e una italiana, a loro volta collegate al sistema- così da sfuggire al controllo da parte delle autorità bancarie a cui sono sottoposti solo i partecipanti diretti;

c)  non abbia una legislazione antiriciclaggio;

d)  non abbia accettato lo scambio di informazioni sulla base dei parametri OCSE del 2002, che definisce i reati penali e civili nei campi fiscale e della frode;

e)  sia stato coinvolto a più riprese in gravi operazioni finanziarie che non sono mai giunte ad un giudizio in considerazione del concordato con la Repubblica Italiana che garantisce la più assoluta impunità alle gerarchie cattoliche?

 

  1. Quale sarà il regime in vigore nei territori d'oltremare, in particolare britannici e, a parte la Svizzera che ha sottoscritto una soluzione negoziata, quali sono allo stato attuale le posizioni di Usa, Liechtenstein, Andorra, San Marino e Monaco sullo scambio di informazioni sulla base dei parametri OCSE del 2002?

 

  1. È in grado il Consiglio di assicurare che, almeno fino al 2011, in Lussemburgo, Austria e Belgio resterà in vigore il segreto bancario, ed eventualmente a quali condizioni potrebbe restare in vigore anche successivamente?

 

 

GU C 70 E del 20/03/2004