Interrogazione parlamentare - E-1049/2004Interrogazione parlamentare
E-1049/2004

Attività dei servizi segreti cinesi contro i dissidenti uiguri residenti in Germania

25.3.2004

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1049/04
di Maurizio Turco (NI), Marco Pannella (NI), Benedetto Della Vedova (NI) e Olivier Dupuis (NI)
alla Commissione

Premesso che secondo fonti solitamente bene informate:

 

1. il controspionaggio tedesco, il Bundesverfassungschutz (BfV), è preoccupato per le attività dei servizi segreti cinesi contro i dissidenti uïguri stabiliti in Germania;

 

2. all'inizio di febbraio l'Ufficio anti-terrorismo cinese del ministero della sicurezza pubblica (Gonganbu) ha presentato a Pechino un rapporto sulle attività delle organizzazioni separatiste uïgure del Xinjiang (Turkestan orientale), secondo questo rapporto:

 

2.a l'East Turkestan Information Center (ETIC), diretto da Abudujelili Kalakash, addestra gueriglieri per il Xinjiang

 

2.b il World Uygur Youth Congress (WUYC) di Dolqun Isa ha formato dei separatisti armati in una base segreta del Nepal e accusa Dolqun Isa di essere responsabile dell'assassinio avvenuto nel 2002 di Wang Jianping, un diplomatico dell'ambasciata cinese in Kirghizstan;

 

3.  l'ETIC e il WUYC così come l'East Turkestan Union in Europe (ETUE) di Asgar Can e l'East Turkestan National Congress (ETNC) di Enver Can sono tutte presenti nella regione di Monaco;

 

4. che Enver Can è altresì dirigente del Partito Radicale Transnazionale organizzazione con status consultivo di 1° livello presso il Comitato economico e sociale delle Nazioni Unite;

 

5. il BfV teme che il servizio della Sicurezza di Stato cinese (Guoanbu), accusandoli di essere alleati di Al Qaeda al fine di ottenere quantomeno l'espulsione, organizzi assassinii contro i dirigenti uiguri residenti in Germania, come già accaduto nel giugno 1999 quando una sinologa dell'Ostasienkunde, Violetta Zhang, fu uccisa a Monaco in condizioni misteriose.

 

Chiede di sapere se quanto sopra descritto è a conoscenza della Commissione e, in caso negativo, se intenda chiedere alle autorità tedesche quali iniziative abbia preso per evitare che cittadini legalmente residenti in un paese dell'Unione siano vittime dei servizi di un paese terzo?