Interrogazione parlamentare - E-5108/2008Interrogazione parlamentare
E-5108/2008

Droga dalle fogne

INTERROGAZIONE SCRITTA E-5108/08
di Cristiana Muscardini (UEN)
alla Commissione

La prestigiosa rivista scientifica americana «Environmental Health Perspectives» del National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS), l’istituto governativo che si dedica allo studio delle relazioni tra salute umana e ambiente, ha pubblicato una ricerca dell’Istituto Mario Negri di Milano sulle acque di scarico di numerose città europee.

Da tale studio risulta che Milano è la città europea in cui si consuma più cocaina (9,1 dosi al giorno per ogni mille abitanti, Londra con 6,9 e Lugano con 6,2), mentre Londra si piazza al primo posto per il consumo di eroina (7 dosi, rispetto alle 3,3 di Lugano e alle 2,3 di Milano). Il metodo di misurazione consiste nel rintracciare in modo rapido e obiettivo i residui delle droghe consumate dalla popolazione, che si riversano rapidamente nelle acque di scarico. La cannabis risulta essere la sostanza più utilizzata ovunque, ma con consumi maggiori a Londra e a Lugano, rispetto a Milano (rispettivamente 61, 53 e 24 dosi al giorno).

I dati che emergono da questa ricerca «fotografano» anche il volume del mercato delle droghe nelle diverse città e possono fornire indicazioni utili alle autorità preposte a contrastarne la diffusione.

Considera la Commissione come valido ed attendibile questo metodo di ricerca?

Non ritiene che i risultati che emergono da questo studio possano favorire la promozione di iniziative sinergiche tra le autorità nazionali e locali per far fronte alla diffusione delle droghe nelle loro città rispettive?

Conosce a quali altre città, oltre Milano, Londra e Lugano, è stato applicato questo metodo di ricerca?

GU C 316 del 23/12/2009