I dati della crisi finanziaria
9.3.2009
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1750/09
di Cristiana Muscardini (UEN)
alla Commissione
Analisti finanziari, economisti, politici e media propongono di nazionalizzare le banche in difficoltà, come unica soluzione per superare la crisi. Questa scelta è già stata fatta, sia pure parzialmente, anche dal Regno Unito e dalla Germania, dopo gli Stati Uniti.
Ma cosa si è nazionalizzato?
Con riferimento all’interrogazione n. E-1313/09, potrebbe la Commissione precisare:
- 1.se sono stati nazionalizzati anche i derivati OTC (Over The Counter) in possesso delle banche,
- 2.se è vero che le tre prime banche americane (JP Morgan Chase, Citibank e Bank of America) vantano, secondo l’Istituto statale del Comptroller of the Currency, 162 mila miliardi di dollari in derivati OTC, pari a 11 volte e mezzo il PIL degli USA,
- 3.se non considererebbe più opportuno il congelamento immediato e concordato dei derivati OTC, con la sospensione di tali operazioni sui mercati internazionali a partire dagli USA, dall’Europa e dal Giappone,
- 4.se non teme che il sistema bancario europeo, a cominciare da quello tedesco, cada in fibrillazione, proprio perché - a causa della febbre speculativa sui derivati - ha accumulato titoli tossici in misura insopportabile?
GU C 189 del 13/07/2010