• EN - English
  • IT - italiano
Interrogazione parlamentare - E-3269/2010(ASW)Interrogazione parlamentare
E-3269/2010(ASW)

Risposta data da Günther Oettinger a nome della Commissione

1. Lo Strumento di cooperazione per la sicurezza nucleare prevede l’elaborazione di progetti relativi ai controlli sui siti di interramento e sui siti temporanei di stoccaggio dei rifiuti radioattivi nella zona di esclusione della regione di Cernobyl, alla valutazione organica sulla sicurezza degli impianti di gestione dei residui radioattivi nella stessa zona e alla definizione di procedure e metodologie per la rimozione sicura di materiali sottoposti a controllo regolamentare. La Commissione non è al corrente di situazioni come quella a cui fa riferimento l’onorevole parlamentare.

2. La Commissione non ha condotto studi sull’eventuale esportazione dalla Cina di metalli radioattivi aventi origine nella zona di esclusione ucraina. La Cina, tuttavia, in quanto membro dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica è tenuta ad applicare le Norme fondamentali internazionali in materia di sicurezza per la protezione contro le radiazioni ionizzanti e per la sicurezza delle sorgenti di radiazione («International Basic Safety Standards for Protection against Ionizing Radiation and for the Safety of Radiation Sources») — Agenzia internazionale per l’energia atomica, Safety Series n. 115, 1996[1].

3. Spetta agli Stati membri verificare i livelli di radioattività presenti in qualsiasi tipo di merce importata nell’Unione europea. L’importazione di materiale che supera i livelli di esenzione (espressi in concentrazione di attività per unità di massa anziché in rateo di dose) deve essere comunicata alle autorità competenti, come stabilito dalla direttiva 96/29/Euratom (Norme fondamentali di sicurezza[2]).

L’eventuale contaminazione dei metalli è dovuta generalmente all’incorporazione accidentale di una sorgente orfana piuttosto che a incidenti come quello di Cernobyl. Conformemente alla direttiva 2003/122/Euratom sul controllo delle sorgenti radioattive sigillate ad alta attività e delle sorgenti orfane[3], gli Stati membri hanno introdotto o incoraggiato l’introduzione di sistemi di monitoraggio nei principali nodi di transito, quali le dogane, o in luoghi come i grandi depositi di rottami metallici. La maggior parte dei grandi depositi e degli impianti di riciclaggio dei rottami metallici dispongono di tali sistemi di monitoraggio.