I costi della sicurezza possono variare in funzione del tipo di partner di esecuzione e del tipo di operazione. Occorre distinguere tra:
a)
spese per la sicurezza relative all'esecuzione di progetti e programmi finanziati dalla Commissione;
b)
spese per la sicurezza relative a fondi fiduciari amministrati da organizzazioni internazionali.
a)
Spese per la sicurezza relative all'esecuzione di progetti e programmi finanziati dalla Commissione
Per quanto concerne progetti gestiti dalla Commissione a livello centrale (attuati con il sostegno di contratti di servizi per la cooperazione tecnica) e progetti di ONG, la media dei costi per la sicurezza relativi all'assistenza globale UE si situa intorno all'1-2 %. Tuttavia, sussistono disparità in funzione del tipo di progetto, dell'ubicazione del progetto, dei requisiti in materia di sicurezza e della relativa strategia di risposta. Le percentuali variano dallo 0.04 % al 7.7 %, tenendo conto che alcuni progetti non incorrono in alcun costo specifico in materia di sicurezza.
b) Fondi fiduciari amministrati da organizzazioni internazionali
In Afghanistan l'Unione europea spesso contribuisce a fondi fiduciari di multidonatori, gestiti da organizzazioni internazionali. In tal caso le organizzazioni internazionali si fanno carico dei costi relativi alle misure di sicurezza, mentre l'UE contribuisce in modo indiretto. La Banca Mondiale a Kabul calcola che le spese da essa sostenute identificabili come inerenti la sicurezza (quali, ad es., guardie armate in zone recintate e residenze, veicoli blindati ammortizzati, ordinarie operazioni di mantenimento della sicurezza, ecc.) ammontano a circa il 7-9 % del suo bilancio amministrativo totale in Afghanistan, mentre il bilancio amministrativo corrisponde a circa l'1,5-2,5 % del bilancio totale del programma attuato in Afghanistan.
La Missione di assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA) conferma che i costi relativi alla sicurezza sostenuti dalle Nazioni Unite rappresentano il 10-12 % dei costi dei loro programmi. Inoltre, tutte le agenzie ONU danno un contributo al Dipartimento delle Nazioni Unite dell'ordine pubblico e della sicurezza (UNDSS), che è responsabile dell'analisi relativa alla sicurezza, della sicurezza generale del personale ONU, ecc.
Nella sua riunione del 28 settembre 2010 la commissione per il controllo dei bilanci ha esaminato la questione dell'aiuto all'Afghanistan e la Commissione ha risposto a varie domande.