Interrogazione parlamentare - E-009531/2011Interrogazione parlamentare
E-009531/2011

Necessità di una nuova direttiva sui campi elettromagnetici (CEM) e divieto di WiFi nelle scuole dell'UE

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-009531/2011
alla Commissione
Articolo 117 del regolamento
Andres Perello Rodriguez (S&D)

L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa ha adottato, durante la sua riunione dello scorso maggio a Kiev, una risoluzione 1815 (2011) nella quale considerava che esistono prove sufficienti degli effetti potenzialmente nocivi dei campi elettromagnetici (CEM) sull'ambiente e sulla salute umana. In tale testo, il Consiglio proponeva agli Stati membri di adottare misure relative all'uso di telefoni cellulari e reti Wifi e, in particolare, chiedeva di vietare tale categoria di dispositivi nelle scuole.

La risoluzione del Consiglio d'Europa si fondava sulle conclusioni della relazione «Bioinitiative» alla quale hanno partecipato 26 scienziati esperti in materia e che ha riesaminato oltre 1 500 ricerche della letteratura scientifica più recente. Tale relazione sosteneva che è necessaria una revisione dei livelli di esposizione consentiti e delle politiche pubbliche riguardo alle ripercussioni dei CEM sulla salute.

Precedentemente, in una risoluzione adottata durante la sessione plenaria dell'aprile 2009, il Parlamento europeo aveva già richiesto alla Commissione una direttiva europea che, andando oltre le disposizioni della raccomandazione del Consiglio 1999/519/CE, stabilisse livelli di esposizione più rigorosi e vincolanti per tutti gli apparecchi che emettono campi elettromagnetici nella banda di frequenze compresa tra 0,1 MHz e 300 GHz.

1. Qual è l'opinione della Commissione sulle conclusioni rivelate nella relazione «Bioinitiative» sulla quale si è basato il Consiglio d'Europa per elaborare la sua risoluzione che chiede limiti vincolanti alle emissioni elettromagnetiche?

2. Quale seguito ha dato la Commissione alla richiesta espressa dal Parlamento europeo nella sua risoluzione dell'aprile 2009?

3. Prevede la Commissione di limitare l'emissione di frequenze dei campi elettromagnetici mediante una direttiva vincolante?

GU C 168 E del 14/06/2012