Protezione e benessere degli animali
27.2.2012
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-002181/2012
alla Commissione
Articolo 117 del regolamento
Niccolò Rinaldi (ALDE)
Nell'ultimo mese la stampa locale di Grosseto ha portato alla luce diversi casi di maltrattamenti di cani, uno in particolare legato alle condizioni di un canile-lager in località Roccatederighi.
In Italia sono purtroppo ancora incredibilmente frequenti episodi di questo genere; in Romania si è a conoscenza dell'abominevole prassi dello sterminio utilizzato contro il fenomeno del randagismo, così come lo scandaloso funzionamento di molte perreras spagnole.
Alla luce di ciò:
- —non ritiene la Commissione che questi episodi evidenzino la mancanza di parametri minimi comuni a tutela degli animali all'interno dell'Unione europea?
- —non ritiene la Commissione che un intervento legislativo per la creazione di una normativa europea sul benessere degli animali che disciplini la custodia di animali domestici si renda imperativo per porre fine a questi comportamenti criminosi?
- —può la Commissione spiegare il motivo per cui, a differenza delle intenzioni enunciate nella risposta all'interrogazione scritta E-003312/2011, non ha incluso il benessere di cani e gatti nella Strategia dell'Unione europea per la protezione e il benessere degli animali 2012-2015, approvata recentemente?
GU C 110 E del 17/04/2013