Risposta dell’Alta Rappresentante/Vicepresidente Catherine Ashton a nome della Commissione
8.6.2012
L’Unione europea pubblica nella Gazzetta ufficiale dell’UE relazioni annuali sulle esportazioni di armi. L’ultima relazione pubblicata — la tredicesima — tratta le esportazioni degli Stati membri nel 2010. I dati relativi alle esportazioni di armi degli Stati membri nel 2011 non sono ancora disponibili: verranno raccolti nell’arco dei prossimi mesi e saranno pubblicati nella quattordicesima relazione annuale entro la fine del 2012.
A norma della posizione comune (2008/944/PESC) sul controllo delle esportazioni di attrezzature militari, le decisioni di autorizzare o di non autorizzare l’esportazione di armi rimangono di competenza esclusiva degli Stati membri. Le domande di licenza di esportazione devono essere esaminate dagli Stati membri dell’UE basandosi sugli otto criteri stabiliti dalla posizione comune e gli Stati membri devono tener conto delle eventuali licenze rifiutate da altri Stati membri per operazioni analoghe.
Le problematiche sollevate dall’attuazione della posizione comune vengono discusse nelle periodiche riunioni del gruppo di lavoro del Consiglio sull’esportazione di armi convenzionali (COARM). In tale sede gli Stati membri si scambiano opinioni e informazioni su destinazioni specifiche al fine di rendere più coerenti le rispettive politiche di esportazione di armi verso le destinazioni in questione. Le destinazioni medio-orientali e nordafricane vengono periodicamente discusse in sede di COARM dall’inizio della «primavera araba».
GU C 124 E del 30/04/2013