Gestione sostenibile delle foreste e comunicazione sociale ai giovani: quali le risorse e i falsi miti
11.1.2013
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-000265-13
alla Commissione
Articolo 117 del regolamento
Oreste Rossi (EFD)
Il valore delle foreste va ben oltre la semplice produzione di legname e di biomassa per il riscaldamento e la produzione di energia. Con questo intento di sensibilizzare i più giovani alla gestione sostenibile delle foreste e all'uso responsabile dei suoi derivati, è partito il concorso a premi «Do the right thing, save the forest!» destinato proprio ai giovani che vogliono cimentarsi nella creazione di prodotti di comunicazione sociale. Il concorso internazionale è promosso da ONG italiane e associazioni ambientaliste di Italia, Spagna, Romania, Polonia e Malta vuole coinvolgere scuole o gruppi di studenti e mira anche a premiare la creatività dei giovani e fare in modo che la vincita possa essere utilizzata per un impiego di utilità comune: implementare attività o progetti che mirino ad aumentare la sostenibilità all'interno della scuola e dei contesti quotidiani e familiari. Gestione sostenibile delle foreste e comunicazione sociale ai giovani sono anche i temi dell'iniziativa italiana «Naturalmente io amo la carta», che vuole sfatare i luoghi comuni che vedono la carta come sinonimo di deforestazione e inquinamento e di informare i consumatori sul carattere naturale e rinnovabile del legno, materia prima che insieme alla carta da macero viene impiegata per produrre carta.
Considerato che il 70 % della carta utilizzata in Europa viene raccolta e riciclata (con 2 000 kg riciclati al secondo, la carta è il materiale più riciclato a livello europeo); che la superficie forestale in Europa è cresciuta del 30 % rispetto al 1950 e ogni anno le foreste aumentano di un'area pari a 1,5 milioni di campi da calcio (circa 850 000 ha).
Si chiede alla Commissione se intende promuovere e finanziare per il 2013 una nuova campagna informativa e di comunicazione sociale, con l'obiettivo di rinnovare non solo l'impegno comune per la gestione sostenibile delle foreste, ma anche di raggiungere un target di popolazione che coinvolga e sensibilizzi maggiormente i giovani ad avvalersi, in un mondo di risorse esauribili e tecnologiche, anche dei mezzi versatili di comunicazione e di marketing con caratteristiche di riciclabilità e rinnovabilità, quali i mezzi stampati.
GU C 346 E del 27/11/2013