• EN - English
  • IT - italiano
Interrogazione parlamentare - E-005475/2013(ASW)Interrogazione parlamentare
E-005475/2013(ASW)

Risposta di Tonio Borg a nome della Commissione

La Commissione ha la responsabilità di assicurare che la normativa dell'UE sia applicata correttamente e a tal fine l'Ufficio alimentare e veterinario (UAV) facente capo alla Direzione generale «Salute e consumatori» della Commissione conduce audit negli Stati membri per verificare il rispetto della legislazione UE. Nell'esecuzione dei suoi audit l'UAV tiene anche conto degli eventuali orientamenti emanati dalla Commissione per assicurare un'attuazione morbida della legislazione. Tali orientamenti non hanno però un valore legalmente vincolante.

Se uno Stato membro viene meno all'obbligo di ottemperare alla normativa dell'UE la Commissione può avviare procedimenti di infrazione contro detto Stato membro e, se del caso, citarlo innanzi alla Corte di giustizia europea.

Ogni Stato membro è responsabile dell'efficace attuazione della legislazione dell'UE che disciplina il commercio e l'importazione di cani e gatti nell'Unione da paesi terzi e gli spostamenti non commerciali degli animali da compagnia negli Stati membri.

L'uso di animali a fini scientifici è disciplinato dalla direttiva 2010/63/UE. Gli Stati membri dovevano recepire tale direttiva nel loro ordinamento nazionale entro il 10 novembre 2012 e applicarla a decorrere dal 1o gennaio 2013. La direttiva statuisce che ogni progetto che faccia uso a fini scientifici di animali, compresi i cani, debba essere valutato e autorizzato. I cani devono essere allevati a scopo sperimentale e il loro ricovero e la loro cura devono soddisfare gli standard definiti nella direttiva. Vi sono disposizioni specifiche in merito alle ispezioni basate sul rischio negli stabilimenti utilizzatori, comprese ispezioni senza preaviso. Qualora vi fossero validi motivi di preoccupazione, la Commissione può sottoporre a audit i sistemi nazionali d'ispezione.

Tra i compiti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA)  [1] non vi è l'esecuzione di controlli e ispezioni.

GU C 40 E del 11/02/2014