• EN - English
  • IT - italiano
Interrogazione parlamentare - E-005776/2015Interrogazione parlamentare
E-005776/2015

Il plurilinguismo in Europa

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-005776-15
alla Commissione
Articolo 130 del regolamento
Mario Borghezio (NI)

Il plurilinguismo è una delle caratteristiche culturali dell'Europa.

Nel 1992, ratificata poi nel 1998 da 14 Stati membri, è stata stilata la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie il cui intento era assicurare e promuovere l'uso delle lingue regionali almeno in 7 settori: istruzione, giustizia, amministrazione, media e vita culturale, sociale ed economica. Nonostante ciò, sono 225 le lingue europee a rischio di estinzione, tra cui quelle germaniche, celtiche, slave, romane e normanne.

Alla luce di quanto precede, può la Commissione specificare che genere di fondi ha stanziato per preservare le lingue minoritarie, per quali lingue e in che entità?