Citrus black spot e controlli sulle importazioni di agrumi
27.4.2016
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-003396-16
alla Commissione
Articolo 130 del regolamento
Remo Sernagiotto (ECR) , Raffaele Fitto (ECR)
Il Comitato permanente dell'UE per la salute delle piante ha recentemente approvato nuove misure sui controlli fitosanitari di agrumi importati nell'Unione europea da alcuni paesi in cui si sta registrando un aumento della diffusione della malattia conosciuta come CBS (Citrus black spot).
Tale decisione consentirà agli agrumi contaminati di entrare nell'UE per essere utilizzati per la trasformazione.
Poiché nell'ultimo anno sono stati individuati 70 casi di CBS in Uruguay, 15 in Sud Africa, 17 in Argentina e 13 in Brasile e siccome si tratta di una malattia altamente contagiosa, per cui un indebolimento dei controlli potrebbe mettere a rischio 600mila ettari di coltivazioni e 500mila tonnellate di prodotto in Europa, può la Commissione precisare:
- —se ritiene che tale decisione sulle importazioni di agrumi da paesi in cui si sta registrando un aumento di casi di Citrus black spot possa comportare rischi seri per il settore agrumicolo europeo;
- —quali misure intende adottare per impedire la diffusione della Citrus black spot nell'Unione europea onde evitare che si verifichi una nuova situazione d'emergenza come quella causata dalla Xylella fastidiosa per gli olivi;
- —come intende garantire che gli agrumi importati rispettino i più elevati standard di sicurezza per la salute umana, degli animali e delle piante?