Studi e lavori geognostici per la realizzazione della nuova linea Torino-Lione
15.2.2018
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-000960-18
alla Commissione
Articolo 130 del regolamento
Marco Valli (EFDD) , Tiziana Beghin (EFDD) , Eleonora Evi (EFDD)
Riguardo alla realizzazione della linea Lione-Torino, i lavori in corso sono finanziati dall'UE al 50 % esclusivamente per studi e lavori geognostici, mentre la contribuzione dell'UE dovrebbe essere del 40 % per i lavori definitivi. Inoltre, ai sensi dell'accordo di Roma del 2012, non è ammesso l'inizio dei lavori definitivi dello scavo del tunnel fino a quando tutti i finanziamenti dei tre partner non saranno messi a disposizione, fatto non ancora avvenuto. Tuttavia lo scavo relativo alla tratta di Saint-Martin de la Porte risulterebbe avere uso definitivo, come dichiarato dal presidente della commissione intergovernativa della Lione-Torino.
Pertanto, la Francia utilizzerebbe fondi europei per fare lavori di prospezione che vengono definiti apertamente «lavori definitivi di costruzione del tunnel», e si apre la possibilità che la stessa parte di progetto sia finanziata due volte: una volta come prospezione e la seconda come lavoro definitivo.
Alla luce di quanto enunciato, può la Commissione indicare:
- 1)quali azioni ha intrapreso per garantire che il finanziamento attualmente erogato dall'UE sia utilizzato esclusivamente per studi e lavori geognostici;
- 2)nel caso risulti che parte dei lavori sia per uso definitivo, come si tutela per evitare un cofinanziamento illecito e il pericolo di un «doppio» pagamento per lo stesso lavoro.