Il 28 giugno 2019 la Commissione UE e i pdel Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay) hanno definito un accordo commerciale che autorizzerà l'ingresso nel mercato comunitario di circa 100 000 tonnellate di carne bovina e di 160.000 tonnellate di pollame dal Mercosur. I produttori italiani e Assocarni hanno lanciato l'allarme sulle pesantissime ripercussioni che quest'accordo avrà nel mercato dell'UE, per il fatto che gli standard produttivi delle carni sudamericane sono inferiori e meno onerosi di quelli europei in termini di sicurezza, tracciabilità e sostenibilità. Di conseguenza, l'aumento esponenziale di importazioni di queste carni in Europa metterà a rischio la sopravvivenza della produzione nostrana a causa della concorrenza al ribasso del Mercosur.
Considerando quanto precede, può la Commissione indicare:
1)
Se prenderà in considerazione la possibilità di rivedere l'accordo UE-Mercosur, stanti le preoccupazioni dei produttori italiani?
2)
In caso contrario, come intende sostenere i produttori e gli operatori italiani ed europei che subiranno danni economici dalla concorrenza sleale del Mercosur?