Interrogazione parlamentare - E-002718/2019Interrogazione parlamentare
E-002718/2019

Rischi connessi alla desertificazione del suolo in Italia

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-002718-19
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Raffaele Stancanelli (ECR) , Carlo Fidanza (ECR) , Raffaele Fitto (ECR) , Nicola Procaccini (ECR) , Pietro Fiocchi (ECR)

L'Associazione italiana dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue ha reso noto che, in base ai dati forniti dal CNR, le aree a rischio di desertificazione rappresentano ormai il 70 % in Sicilia, il 58 % nel Molise e il 57 % in Puglia. In Sardegna, Marche, Emilia-Romagna, Umbria, Abruzzo e Campania sono comprese tra il 30 % ed il 50 % dei suoli disponibili. La desertificazione è una forma di degrado del suolo nelle zone aride che comporta gravi problemi quali, ad esempio, una minore produzione alimentare, l'infertilità del suolo, una diminuzione della resilienza naturale del terreno e una qualità dell'acqua potabile inferiore. Si tratta di una minaccia crescente per molti territori italiani ed europei con possibili ripercussioni, estremamente negative, sia a livello demografico che economico.

Ciò premesso, si interroga la Commissione europea per sapere:

Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2019
Note legali - Informativa sulla privacy