• EN - English
  • IT - italiano
Interrogazione parlamentare - E-000519/2020Interrogazione parlamentare
E-000519/2020

Posizione della Commissione europea sul velo islamico

Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-000519/2020
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Silvia Sardone (ID)

In questi giorni sui giornali viene segnalata la storia di Shohreh Bayat, arbitro di scacchi fotografata a una prestigiosa gara mondiale senza velo.

Purtroppo la polemica in Iran è stata forte e lei è stata ferocemente attaccata. Si è difesa dicendo che “le donne dovrebbero avere il diritto di decidere cosa indossare e non essere obbligate”.

Ora ha paura di tornare a casa, temendo di finire in carcere.

Mesi fa un avvocatessa iraniana, attivista per i diritti delle donne, è stata condannata a 33 anni di carcere e 148 frustate. Colpevole di cosa? Di aver assunto la difesa legale di alcune donne arrestate perché avevano manifestato pubblicamente contro l’obbligo del velo. In Iran ma anche in altri paesi di fede musulmana si moltiplicano gli episodi di donne che, decidendo di non mettersi il velo, rischiano il carcere e pesanti punizioni.

Alla luce di quanto precede, può la Commissione rispondere ai seguenti quesiti:

Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2020
Note legali - Informativa sulla privacy