Oggetto: Modifiche al sistema MES: sospensione dell'inizio dell'iter di ratifica
La riunione dell'Eurogruppo del 16 marzo 2020 prevede che vengano approvate le modifiche al testo finale del sistema MES.
Tutto ciò avverrà in un momento in cui nel mondo intero ed in particolare nell'eurozona si sta manifestando la recessione dovuta alla crisi della globalizzazione amplificata dall'emergenza del COVID-19.
Le modifiche al sistema MES, alquanto punitive, considerano una configurazione delle linee di credito soggette a condizionalità insostenibili ed in tale sistema gli Stati che contribuiscono economicamente subirebbero una recessione ancora più grave qualora chiedessero aiuto finanziario.
Emerge, dunque, quanto tali provvedimenti risultino essere fini a sé stessi a causa della palese contraddittorietà di un fondo creato con i contributi degli Stati e che allo stesso tempo penalizza questi ultimi con condizionalità insostenibili in un momento di profonda debolezza ed instabilità.
Alla luce di quanto precede, può il Consiglio rispondere ai seguenti quesiti:
Non ritiene che dovrebbe essere sospesa la ratifica prevista?
Inoltre non ritiene di supportare, seppur nella sua autonomia, ma tenendo conto dell'eccezionalità degli eventi, la BCE nel fornire in caso di bisogno degli Stati membri, piena assistenza finanziaria intervenendo in deroga al principio pro-ciclico di condizionalità e in deroga al capital key seguendo il principio prevalente di proporzionalità cui soggiace ogni istituzione dell'UE?