Problema fatwa online
14.5.2020
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-002971/2020
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Silvia Sardone (ID)
Premesso che
La fatwa è il parere di conformità alla dottrina islamica. Nel sistema giuridico musulmano il giudice è monocratico e può chiedere, su problematiche particolari, un parere a un esperto che deve essere un muftì. La richiesta può essere anche fatta dal soggetto che si rivolge al giudice. Il parere del muftì però non è vincolante. Oggi vi è un grave problema rappresentato dalle fatàwa online che spesso vengono poi prese come vere e proprie leggi e strumentalizzate per giustificare attività terroristiche o di propaganda radicale. Molte di queste fatàwa riguardano infatti il rapporto tra l’islam e la modernità e, se interpretate da voci non autorevoli ed esperte, rischiano di fomentare odio nei confronti dei paesi occidentali in cui molti musulmani vivono.
Si chiede
- 1.Come l’UE intende regolarizzare questo fenomeno per impedire la proliferazione di idee islamiche radicali tramite il web?
- 2.Dato che i predicatori più radicali possono predicare sia da paesi interni all’UE che extracomunitari, è previsto un accordo tra gli Stati per individuare questi "seminatori di odio" e bloccarne la diffusione via web?