• EN - English
  • IT - italiano
Interrogazione parlamentare - E-005664/2020(ASW)Interrogazione parlamentare
E-005664/2020(ASW)

Risposta di Janusz Wojciechowski a nome della Commissione europea

La Commissione riconosce l'importanza delle tecnologie per la gestione e il controllo dei sistemi alimentari. La strategia «Dal produttore al consumatore» («Farm to Fork») propone di aumentare la trasparenza della catena alimentare, di assicurare una produzione sostenibile nell'UE e di utilizzare i dati della tracciabilità per combattere le frodi alimentari. La tecnologia blockchain può svolgere un ruolo fondamentale nel rafforzare la sostenibilità e la competitività del settore agricolo.

Assieme agli Stati membri la Commissione ha stilato una dichiarazione che promuove un approccio comprensivo alla digitalizzazione e all'agricoltura intelligente e sostenibile grazie all'uso sinergico di diversi strumenti strategici[1]. Questa dichiarazione del 2019 promuove l'utilizzo della blockchain. La dichiarazione contiene l'impegno ad agevolare la diffusione delle tecnologie digitali in agricoltura, consolidando l'infrastruttura tecnologica in tutta Europa.

Le soluzioni blockchain rientrano e rientreranno nell'ambito di applicazione delle azioni dell'UE, compresi i programmi di ricerca e innovazione Orizzonte 2020 e Orizzonte Europa, il programma Europa digitale, il partenariato europeo per l'innovazione in materia di agricoltura e i lavori del partenariato europeo per la blockchain.

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza può aiutare gli Stati membri a investire in tecnologie come i progetti pilota sulla blockchain. Ciò consentirà di aumentare la produttività a lungo termine, permetterà all'Europa di assumere la leadership in settori dalla concorrenza globale e rafforzerà l'autonomia strategica aperta dell'UE. Nei loro piani nazionali di ripresa e resilienza, gli Stati membri dovrebbero dimostrare, tra le altre cose, in che modo tali investimenti contribuiscano efficacemente alla transizione verde e digitale, che essi hanno un impatto duraturo e che contribuiscono ad aumentare il potenziale di crescita, l'occupazione e la resilienza economica e sociale.

Ultimo aggiornamento: 18 gennaio 2021
Note legali - Informativa sulla privacy