Reverse engineering e discriminazione di un informatore contro presunti illeciti di Huawei
10.1.2021
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-000101/2021
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Marco Campomenosi (ID), Antonio Maria Rinaldi (ID), Paolo Borchia (ID), Marco Dreosto (ID), Anna Bonfrisco (ID), Isabella Tovaglieri (ID)
A seguito di un'inchiesta giornalistica, organi di stampa riportano la notizia di una presunta richiesta di reverse engineering ai propri dipendenti da parte di Huawei[1]. Le testimonianze riportano come i top manager del colosso cinese avrebbero chiesto a ingegneri e fisici del German Research Center di "spiare e copiare" un prodotto concorrente dell'azienda americana Cisco, nonostante sia protetto da una licenza proprietaria.
Uno dei whistleblower che ha denunciato i presunti gravi illeciti, un cittadino italiano, ha deciso di rivelare la propria identità dopo aver ricevuto un trattamento discriminatorio dal German Lab dell'azienda, che lo ha penalizzato licenziandolo.
Alla luce di quanto precede, si chiede alla Commissione di rispondere ai seguenti quesiti:
- 1.è a conoscenza delle presunte richieste di Huawei, illecite ai sensi della direttiva (UE) 2016/943 sulla protezione del know-how riservato?
- 2.La direttiva 2019/1937 sancisce la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione, vietando di fatto il licenziamento di un whistleblower. La Commissione intende assicurare la corretta applicazione di tale norma a tutela del cittadino italiano coinvolto?
- 3.Il centro di ricerca Huawei sembra essere coinvolto in HiPEAC, un network europeo di innovazione e ricerca nei sistemi cyberfisici finanziato tramite il programma Orizzonte 2020[2]. Alla luce dei presunti gravi illeciti e considerata l'evidente differenza tra standard europei e cinesi, la Commissione intende avviare una procedura di controllo dei suddetti finanziamenti?
Sostenitore[3]
- [1] https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2020/12/09/news/cosi-ci-chiesero-di-spiare-e-copiare-cisco-e-huawei-licenzia-il-whistleblower-italiano-1.39636379
- [2] https://www.hipeac.net/network/institutions/7829/huawei-research-germany/https://cordis.europa.eu/project/id/871174
- [3] La presente interrogazione è sostenuta da un deputato diverso dagli autori: Marco Zanni (ID)