Finanziamento del progetto New European Bauhaus
4.2.2021
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-000703/2021
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Elena Lizzi (ID)
Il 14 ottobre 2020 la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, durante il suo discorso inaugurale al Parlamento europeo, ha annunciato il lancio di un nuovo progetto chiamato "The New European Bauhaus" come un nuovo movimento culturale e sostenibile.
Il progetto nasce nell'ambito dello strumento europeo per la ripresa NextGenerationEU da 750 miliardi di euro per contrastare la pandemia di coronavirus e "per investire nel Green Deal europeo, nella digitalizzazione, nella modernizzazione del nostro mercato unico, nella resilienza".
Attualmente, non esiste una fonte di finanziamento designata per il progetto, né linee guida chiare e definite su chi saranno gli attori, come funzionerà, dove sarà collocato e quali saranno le DG della Commissione che se ne occuperanno.
La Commissaria Gabriel ha assicurato che i soldi per il progetto non proverranno dal programma Creative Culture, né dal fondo Erasmus +, ma ha sottolineato che il progetto Bauhaus avrà sinergie con Horizon Europe, tra cui il Cluster Cultura, EIT e la missione di ‘Smart Cities’.
Alla luce di quanto sopra, ha la Commissione:
- 1.svolto una valutazione di impatto e di fattibilità del progetto per gli Stati europei?
- 2.fatto una stima della percentuale dei fondi di Horizon Europe da destinare?
- 3.identificato lo specifico fondo di finanziamento all’interno di Horizon Europe da utilizzare per il progetto?