• EN - English
  • IT - italiano
Interrogazione parlamentare - E-000756/2021Interrogazione parlamentare
E-000756/2021

La proposta relativa a un piano europeo di lotta contro il cancro rischia di penalizzare i prodotti "Made in Italy"

Interrogazione con richiesta di risposta scritta  E-000756/2021
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Elena Lizzi (ID), Matteo Adinolfi (ID), Simona Baldassarre (ID), Angelo Ciocca (ID), Gianantonio Da Re (ID), Francesca Donato (ID), Marco Dreosto (ID), Gianna Gancia (ID), Alessandro Panza (ID), Silvia Sardone (ID), Annalisa Tardino (ID), Stefania Zambelli (ID), Paolo Borchia (ID), Rosanna Conte (ID)

Numerosi studi hanno dimostrato che il consumo di vino in misura moderata può apportare benefici alla salute umana, tra cui prevenire il cancro e diminuire il rischio di infarto e di incidenza di malattie quali l'Alzheimer[1].

La Commissione europea intende approvare il documento "Europe's Beating Cancer Plan" (piano europeo di lotta contro il cancro) con potenziali effetti rilevanti per il comparto agroalimentare e soprattutto vitivinicolo italiano.

Infatti, nel documento si prevedono misure volte a revisionare la legge europea soprattutto intervenendo sull'aumento delle tasse sulle bevande alcoliche. Inoltre, è prevista una misura volta a bloccare lo "stimolo al consumo di alcol attraverso i programmi di promozione dei prodotti agricoli agroalimentari dell'Unione europea", come l'OCM Vino o per le carni rosse e trasformate, entrambi associati ai rischi di tumore.

Alla luce di ciò, può la Commissione indicare se:

intenda condividere con gli operatori e i cittadini uno studio scientifico condiviso al fine di determinare le indicazioni quantitative necessarie alla definizione di consumo responsabile e non pericoloso per la salute;

intenda abbandonare la logica della demonizzazione di specifici prodotti, per favorire invece la promozione del consumo "culturale" e moderato per contrastare efficacemente l'abuso di alcol; e

intenda predisporre una valutazione dell'impatto economico e sociale derivante dall'aumento di tasse su tali prodotti negli Stati membri che negli anni hanno promosso protocolli di produzione certificati e quindi sicuri?

Ultimo aggiornamento: 25 febbraio 2021
Note legali - Informativa sulla privacy