Risposta di Stella Kyriakides a nome della Commissione europea
10.8.2021
È noto che uno degli effetti di tossicità acuta dei nitriti è la metaemoglobinemia, che può essere mortale.
Il più recente parere scientifico sui nitriti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare[1] ha desunto un valore guida (vale a dire una dose giornaliera ammissibile o DGA[2]) sufficientemente protettivo per i consumatori, basato su considerazioni sanitarie a partire da un aumento del livello di metaemoglobina osservato nell'uomo e negli animali, e ha concluso che l'esposizione ai nitriti utilizzati come additivi alimentari è solitamente inferiore alla DGA e rappresenta circa il 17 % dell'esposizione alimentare totale. Tuttavia, tenendo conto dell'esposizione alimentare totale ai nitriti e del rischio di formazione di nitrosammine cancerogene per la presenza di nitriti nei prodotti a base di carne, la Commissione ha avviato un dibattito con gli Stati membri per rivedere i livelli massimi ammissibili di nitriti previsti dal regolamento (CE) n. 1333/2008[3] al fine di ridurre, per quanto possibile, l'esposizione ai nitriti dovuta al loro uso come additivo alimentare, salvaguardando nel contempo l'effetto conservante.
La discussione si concentra attualmente sulla revisione dei livelli massimi consentiti nelle singole categorie di alimenti, con l'obiettivo di presentare, entro la fine del 2021, una proposta volta a ridurre i livelli massimi nella legislazione dell'UE.
Per quanto riguarda la vendita online di nitriti, la legislazione applicabile prevede già che i nitriti, utilizzati come additivi alimentari, siano etichettati «per uso alimentare» e possano essere venduti solo come miscela con sale o sostituti del sale al fine di attenuare le preoccupazioni connesse alla loro tossicità acuta. La Commissione non ipotizza pertanto misure supplementari al riguardo.
- [1] https://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/4786.
- [2] La dose giornaliera ammissibile (DGA) ha un valore di 0,07 mg di ione nitrito/kg di peso corporeo al giorno.
- [3] Regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo agli additivi alimentari (GU L 354 del 31.12.2008, pag. 16).