Nitrito di sodio
16.6.2021
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-003187/2021
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Luisa Regimenti (ID), Marco Campomenosi (ID), Matteo Adinolfi (ID), Susanna Ceccardi (ID), Francesca Donato (ID), Alessandro Panza (ID), Silvia Sardone (ID), Roman Haider (ID), Gianantonio Da Re (ID), Elena Lizzi (ID), Gilles Lebreton (ID), Anna Bonfrisco (ID), Lucia Vuolo (NI), Viktor Uspaskich (NI), Stefania Zambelli (ID), Carlo Fidanza (ECR), Elżbieta Kruk (ECR), Traian Băsescu (PPE), Massimiliano Salini (PPE)
Il nitrito di sodio è un reagente dalle proprietà antibatteriche, particolarmente diffuso nell’industria alimentare per le sue qualità di conservante.
Secondo numerose evidenze scientifiche, i prodotti trattati con questa sostanza hanno un potenziale cancerogeno, tanto che la Commissione ha dichiarato di aver avviato una discussione con gli Stati membri per rivedere i livelli massimi consentiti di nitriti ai sensi del regolamento (CE) n.1333/20081.
Per di più il nitrito di sodio, se assunto in quantità rilevanti, può avere effetti mortali in poche ore. In particolare, si sono registrati diversi casi di suicidi di giovani che avevano facilmente reperito il prodotto online.
Alla luce di quanto sopra, può la Commissione precisare:
- 1.a che punto sono le discussioni con gli Stati membri per rivedere i livelli massimi consentiti di nitriti ai sensi del regolamento (CE) n.1333/2008 per ridurre quanto più possibile l’esposizione ai nitriti derivante dal loro uso come additivi alimentari;
- 2.se e quali misure intende adottare per affrontare i rischi legati alla vendita ai non professionisti del nitrito di sodio in rete.
Sostenitore[1]
- [1] La presente interrogazione è sostenuta da un deputato diverso dagli autori: Mara Bizzotto (ID)