Alluvione in provincia di Como
30.7.2021
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-003823/2021
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Alessandro Panza (ID), Danilo Oscar Lancini (ID), Isabella Tovaglieri (ID), Silvia Sardone (ID), Simona Baldassarre (ID), Angelo Ciocca (ID), Stefania Zambelli (ID), Marco Dreosto (ID), Elena Lizzi (ID), Paolo Borchia (ID)
A partire da lunedì 26 luglio una forte ondata di maltempo ha colpito la zona di Como (Lombardia). Si registrano muri crollati, case invase dal fango e torrenti tracimati. Numerose le persone evacuate.
Molte le strade interrotte dalle frane e i mezzi di trasporto colpiti da frane, tronchi e detriti.
La situazione meteorologica ha costretto le autorità italiane a chiudere l'hub vaccinale anti COVID di Erba, il più grande della provincia di Como. Dalle prime notizie, si apprende che per alcune località della provincia risulta impossibile il collegamento con molti altri centri abitati e con la vicina Svizzera. Particolarmente difficile la situazione per i lavoratori transfrontalieri. I danni materiali registrati a strutture private e pubbliche risultano essere ingenti e non ancora quantificabili.
Intende la Commissione attivare il meccanismo del Fondo di Solidarietà Europeo per aiutare concretamente le zone colpite dall'ondata di cui sopra?
Sostenitore[1]
- [1] La presente interrogazione è sostenuta da un deputato diverso dagli autori: Gianantonio Da Re (ID)