Risposta di Didier Reynders a nome della Commissione europea
5.11.2021
Le pratiche cui fanno riferimento gli onorevoli deputati nell'interrogazione scritta non sono disciplinate dal diritto dell'UE. Tuttavia, la Commissione segue da vicino gli sviluppi riguardanti le pratiche di maternità surrogata a livello internazionale e l'impatto che queste hanno sui diritti dei minori e dei genitori, nonché sui diritti delle donne.
Il trattato sull'Unione europea e il trattato sul funzionamento dell'Unione europea non conferiscono all'UE la competenza di adottare norme per armonizzare le legislazioni nazionali in materia di metodi di riproduzione umana, tra i quali rientra anche la maternità surrogata. A tale riguardo, l'UE può soltanto regolamentare gli aspetti relativi alla qualità e alla sicurezza dei tessuti e delle cellule[1]. Spetta agli Stati membri disciplinare tale materia alla luce delle proprie tradizioni sociali e culturali e garantire che i diritti fondamentali siano effettivamente rispettati e tutelati conformemente alla legislazione nazionale e agli obblighi internazionali in materia di diritti umani.
- [1] Articolo 168, paragrafo 4, lettera a), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea.