• DE - Deutsch
  • EN - English
  • HR - hrvatski
  • IT - italiano
Interrogazione parlamentare - E-004791/2021Interrogazione parlamentare
E-004791/2021

Il problema italiano delle "porte girevoli"

Interrogazione con richiesta di risposta scritta  E-004791/2021
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Sabrina Pignedoli (NI), Mislav Kolakušić (NI), Dino Giarrusso (NI), Rosa D'Amato (Verts/ALE), Piernicola Pedicini (Verts/ALE), Ignazio Corrao (Verts/ALE), Gunnar Beck (ID), Carlo Fidanza (ECR)

Il rispetto dello Stato di diritto è essenziale per poter accedere al fondo per la ripresa.

L'ultima relazione della Commissione sullo Stato di diritto relativa all'Italia mette in evidenza la grave mancanza di una legge sulle "porte girevoli" e sui conflitti di interesse nel paese. Ciò ha determinato gravi perdite di risorse pubbliche, che hanno rallentato la crescita economica nel quadro della ripresa dalla pandemia di COVID-19. Ne è un chiaro esempio la vendita della banca Monte dei Paschi di Siena (MPS).

Nel 2016 il ministro dell'Economia e delle finanze Pier Carlo Padoan ha supervisionato il salvataggio di MPS dalla bancarotta utilizzando 5 miliardi di EUR di denaro dei contribuenti. Nel 2018 Padoan è stato eletto deputato al parlamento italiano per la circoscrizione di Siena, dove ha sede MPS. Nell'ottobre 2020 Padoan ha lasciato il parlamento per diventare presidente del consiglio di amministrazione del gruppo bancario UniCredit.

Ora UniCredit vuole acquistare le attività strategiche di MPS, evitando nel contempo di dover assumere i suoi crediti deteriorati. Le conoscenze che Padoan ha acquisito in qualità di ministro e deputato al parlamento è stata fondamentale per tale operazione.

Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2021
Note legali - Informativa sulla privacy