Progetto di ampliamento dell’aeroporto di Parma (Italia)
29.10.2021
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-004941/2021
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Eleonora Evi (Verts/ALE)
Il progetto relativo al Piano di sviluppo aeroportuale MasterPlan 2018-2023 depositato dalla Società SO.GE.A.P prevede l’ampliamento dell'aeroporto di Parma, con un prolungamento della pista di 756 metri funzionale al transito massiccio di velivoli di maggiori dimensioni (cargo).
La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) del progetto presenta difetti sia di procedura che di contenuto, in quanto non ha adeguatamente valutato il rischio di incidenti aerei, né l'aumento dell'inquinamento dell'aria e del rumore. Il ministero della Transizione ecologica (MiTE), pur accortosi di queste mancanze, ha approvato una VIA "con prescrizioni", prima ancora di conoscere i risultati delle valutazioni.
In un momento di crisi climatica, l'obiettivo dovrebbe essere ridurre il trasporto aereo, spostando i flussi verso quello ferroviario.
- 1.Considerato che scuole e centri abitati si trovano a una distanza compresa tra 600 metri e 1,5 km dalla pista, reputa la Commissione che il progetto porterebbe a un peggioramento della qualità dell'aria, già critica a Parma come evidenziato dal Rapporto del 2021 dell’Agenzia europea per l'ambiente, nonché un a aumento dei livelli di rumore oltre i limiti stabiliti dall’OMS di 55dB per le aree fuori delle abitazioni?
- 2.Reputa la Commissione che il progetto, finanziato per 12 milioni di EUR con risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione, sia compatibile con gli obiettivi strategici, incluso quello dello sviluppo sostenibile?