Risposta di Janusz Wojciechowski a nome della Commissione europea
11.3.2022
1. La Commissione accoglie con favore le iniziative degli Stati membri volte a promuovere lo sviluppo sostenibile delle filiere agroalimentari, dell'agricoltura biologica e dei prodotti di qualità. Sebbene l'UE sia uno dei maggiori esportatori netti di prodotti alimentari al mondo, per determinati prodotti e materie prime (come proteine vegetali, pesce, materie prime tropicali, additivi alimentari e per mangimi) dipendiamo dalle importazioni. La Commissione intende tracciare un quadro dei rischi e delle vulnerabilità e discutere di come migliorare la resilienza nell'ambito del gruppo di esperti sul meccanismo europeo di preparazione e risposta alle crisi della sicurezza dell'approvvigionamento alimentare[1] (EFSCM) che inizierà i propri lavori nel marzo 2022. Sotto l'aspetto normativo, la Commissione sta preparando una relazione sulla fattibilità giuridica e tecnica dell'applicazione ai prodotti importati delle norme sanitarie e ambientali, anche in materia di benessere degli animali e processi e metodi di produzione, che dovrebbe essere adottata nel giugno 2022. Per orientare tale lavoro, la Commissione ha recentemente lanciato un «invito a presentare contributi[2]».
2. Poiché la Commissione riconosce l'importanza strategica delle indicazioni geografiche (IG), ha avviato una revisione del relativo sistema per consolidarlo e aumentare la loro diffusione in tutta l'UE a beneficio dell'economia rurale. L'imminente proposta legislativa apporterà chiari benefici ai produttori di IG, in particolare maggiori livelli di protezione e applicazione delle IG, la visibilità degli sforzi in materia di sostenibilità, una migliore gestione dei beni IG attraverso le associazioni di produttori, tempi più brevi per la registrazione delle IG e una maggiore trasparenza del registro dell'Unione.
La Commissione incoraggia la protezione e la promozione delle IG a livello di UE e nei paesi terzi. La politica di promozione dell'UE[3] sostiene un tema specifico del programma di lavoro annuale 2022 per cofinanziare la promozione dei regimi di qualità dell'UE.
- [1] https://ec.europa.eu/info/food-farming-fisheries/key-policies/common-agricultural-policy/market-measures/agri-food-supply-chain/contingency-plan_it
- [2] https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/13371-Imports-of-agricultural-and-food-products-applying-EU-health-and-environmental-standards-report-_it
- [3] Regolamento (UE) n. 1144/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, relativo ad azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli realizzate nel mercato interno e nei paesi terzi e che abroga il regolamento (CE) n. 3/2008 del Consiglio (GU L 317 del 4.11.2014, pag. 56).