• EN - English
  • IT - italiano
Interrogazione parlamentare - E-000348/2022(ASW)Interrogazione parlamentare
E-000348/2022(ASW)

Risposta di Janusz Wojciechowski a nome della Commissione europea

1. La Commissione accoglie con favore le iniziative degli Stati membri volte a promuovere lo sviluppo sostenibile delle filiere agroalimentari, dell'agricoltura biologica e dei prodotti di qualità. Sebbene l'UE sia uno dei maggiori esportatori netti di prodotti alimentari al mondo, per determinati prodotti e materie prime (come proteine vegetali, pesce, materie prime tropicali, additivi alimentari e per mangimi) dipendiamo dalle importazioni. La Commissione intende tracciare un quadro dei rischi e delle vulnerabilità e discutere di come migliorare la resilienza nell'ambito del gruppo di esperti sul meccanismo europeo di preparazione e risposta alle crisi della sicurezza dell'approvvigionamento alimentare[1] (EFSCM) che inizierà i propri lavori nel marzo 2022. Sotto l'aspetto normativo, la Commissione sta preparando una relazione sulla fattibilità giuridica e tecnica dell'applicazione ai prodotti importati delle norme sanitarie e ambientali, anche in materia di benessere degli animali e processi e metodi di produzione, che dovrebbe essere adottata nel giugno 2022. Per orientare tale lavoro, la Commissione ha recentemente lanciato un «invito a presentare contributi[2]».

2. Poiché la Commissione riconosce l'importanza strategica delle indicazioni geografiche (IG), ha avviato una revisione del relativo sistema per consolidarlo e aumentare la loro diffusione in tutta l'UE a beneficio dell'economia rurale. L'imminente proposta legislativa apporterà chiari benefici ai produttori di IG, in particolare maggiori livelli di protezione e applicazione delle IG, la visibilità degli sforzi in materia di sostenibilità, una migliore gestione dei beni IG attraverso le associazioni di produttori, tempi più brevi per la registrazione delle IG e una maggiore trasparenza del registro dell'Unione.

La Commissione incoraggia la protezione e la promozione delle IG a livello di UE e nei paesi terzi. La politica di promozione dell'UE[3] sostiene un tema specifico del programma di lavoro annuale 2022 per cofinanziare la promozione dei regimi di qualità dell'UE.

Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2022
Note legali - Informativa sulla privacy