Interrogazione parlamentare - E-000530/2022Interrogazione parlamentare
E-000530/2022

L'OMS denuncia la pericolosità per la salute dei surrogati vegetali di carni e latticini. La Commissione UE rimedi alle contraddizioni della Farm to Fork

Interrogazione con richiesta di risposta scritta  E-000530/2022
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Mara Bizzotto (ID)

La strategia europea "Farm to Fork" vorrebbe garantire la sicurezza alimentare favorendo il consumo di surrogati vegetali di carni e latticini, come gli hamburger vegani e il latte d'avena.

Lo studio "Plant-based diets and their impact on health, sustainability and the environment" dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sottolinea la pericolosità di questi prodotti per l'eccesso di coloranti, additivi, aromi ed evidenzia che una dieta sana è composta da cibi poco lavorati come quelli della dieta mediterranea, patrimonio dell'UNESCO.

L'OMS solleva dubbi sui sostituti vegetali di carni e latticini in quanto prodotti ultra-trasformati che disorientano il consumatore portandolo a credere che siano più sani quando, in realtà, contengono quantità eccessive di sodio, grassi saturi e zuccheri.

Secondo un dossier di Coldiretti/Ixè del novembre 2021, per il 96% degli italiani una giusta quantità di carne rappresenta una componente fondamentale per una buona dieta.

L'OMS ha rilevato la carenza di analisi sul contenuto nutrizionale dei surrogati di carni e latticini.

Inoltre, i prodotti "Made in Italy" sono alla base della dieta mediterranea che ha comprovati benefici sulla salute.

Ciò premesso,può la Commissione rispondere ai seguenti quesiti:

Ultimo aggiornamento: 15 febbraio 2022
Note legali - Informativa sulla privacy