Tirocini non retribuiti presso le istituzioni dell'UE
13.2.2022
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-000636/2022
al Consiglio
Articolo 138 del regolamento
Lídia Pereira (PPE), Olivier Chastel (Renew), Irena Joveva (Renew), Kosma Złotowski (ECR), Damian Boeselager (Verts/ALE), Ivan Štefanec (PPE), Salvatore De Meo (PPE), Magdalena Adamowicz (PPE), Sabrina Pignedoli (NI), Elżbieta Kruk (ECR), Henna Virkkunen (PPE), Leila Chaibi (The Left), Christine Anderson (ID), Brando Benifei (S&D), Milan Brglez (S&D), Javier Nart (Renew), Niyazi Kizilyürek (The Left), Marc Angel (S&D), Giorgos Georgiou (The Left), Giuliano Pisapia (S&D), Miriam Lexmann (PPE), Saskia Bricmont (Verts/ALE), Francisco Guerreiro (Verts/ALE), Mounir Satouri (Verts/ALE), Chris MacManus (The Left), Jarosław Duda (PPE), Salima Yenbou (Verts/ALE), Alicia Homs Ginel (S&D), Tonino Picula (S&D), César Luena (S&D), Predrag Fred Matić (S&D), Paulo Rangel (PPE), Adriana Maldonado López (S&D), Dino Giarrusso (NI), Svenja Hahn (Renew), Emil Radev (PPE), Martina Dlabajová (Renew), Demetris Papadakis (S&D), Patrick Breyer (Verts/ALE), Diana Riba i Giner (Verts/ALE), Ignazio Corrao (Verts/ALE), Josianne Cutajar (S&D), Thomas Waitz (Verts/ALE), Clara Aguilera (S&D), Loucas Fourlas (PPE), Kim Van Sparrentak (Verts/ALE), Jens Gieseke (PPE), Chiara Gemma (NI), Daniela Rondinelli (NI), Maria da Graça Carvalho (PPE), Lina Gálvez Muñoz (S&D), Jonás Fernández (S&D), Monica Semedo (Renew), Mario Furore (NI), Marcos Ros Sempere (S&D), Piernicola Pedicini (Verts/ALE), Christophe Hansen (PPE), Markéta Gregorová (Verts/ALE), Marcel Kolaja (Verts/ALE), Liudas Mažylis (PPE), Nuno Melo (PPE), Petros Kokkalis (The Left), Elisabetta Gualmini (S&D), Cláudia Monteiro de Aguiar (PPE), Romana Tomc (PPE), Sara Cerdas (S&D), Claude Gruffat (Verts/ALE), Chrysoula Zacharopoulou (Renew), Costas Mavrides (S&D), Gheorghe Falcă (PPE), Monika Beňová (S&D), Dragoş Pîslaru (Renew), Esther de Lange (PPE), Christian Doleschal (PPE), Veronika Vrecionová (ECR), Andrey Slabakov (ECR), Aušra Maldeikienė (PPE), Kira Marie Peter-Hansen (Verts/ALE), Alex Agius Saliba (S&D), Rosa Estaràs Ferragut (PPE), Irene Tinagli (S&D), Hannah Neumann (Verts/ALE), Iuliu Winkler (PPE), Eva Maydell (PPE), Malte Gallée (Verts/ALE), Erik Marquardt (Verts/ALE), Laurence Farreng (Renew), Maria-Manuel Leitão-Marques (S&D), Manuela Ripa (Verts/ALE), Maria Spyraki (PPE), Pascal Durand (Renew), Margarida Marques (S&D), Mikuláš Peksa (Verts/ALE), Álvaro Amaro (PPE), Alviina Alametsä (Verts/ALE), Karlo Ressler (PPE), Frances Fitzgerald (PPE), Dolors Montserrat (PPE)
Sebbene l'Unione europea sostenga di garantire pari opportunità e parità di trattamento in materia di occupazione, consente lo svolgimento di tirocini non retribuiti presso le sue istituzioni. I tirocini non retribuiti sono ancora una realtà all'interno del Consiglio europeo e di alcuni altri organismi dell'Unione. Tali tirocini, anche se curriculari, favoriscono i giovani delle classi media e alta che possono farsi carico delle proprie spese e discriminano coloro che invece non possono permetterselo. Il sostegno finanziario fornito – un buono pasto mensile del valore di 125 EUR – non dovrebbe essere considerato una retribuzione.
I tirocini non retribuiti sono oggetto di una campagna di denuncia negli Stati membri e il Parlamento europeo li ha già vietati. Il Parlamento ha anche chiesto un rafforzamento della Garanzia per i giovani e ha proposto l'istituzione di uno strumento giuridico teso a garantire una remunerazione equa per tutti i tirocini e gli apprendistati. Più in generale, alla luce della crisi generata dalla pandemia sul piano dell'occupazione giovanile, è opportuno adoperarsi per vietare tutti i tirocini non retribuiti presso le istituzioni dell'UE e negli Stati membri. All'Unione europea spetta il compito di dare l'esempio e vietare questo tipo di pratica.
Può il Consiglio europeo rispondere ai seguenti quesiti:
- 1.Si stanno compiendo sforzi per vietare i tirocini non retribuiti al Consiglio europeo? In caso contrario, per quale motivo?
- 2.Attualmente, in che modo garantisce il Consiglio europeo un buon tenore di vita ai suoi tirocinanti non retribuiti?