Interrogazione parlamentare - E-001418/2022Interrogazione parlamentare
E-001418/2022

"Erasmus4Ukraine"

Interrogazione con richiesta di risposta scritta  E-001418/2022
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Daniela Rondinelli (NI), Magdalena Adamowicz (PPE), Bartosz Arłukowicz (PPE), Petras Auštrevičius (Renew), Simona Baldassarre (ID), Marek Paweł Balt (S&D), Pietro Bartolo (S&D), Lars Patrick Berg (ECR), Robert Biedroń (S&D), Adam Bielan (ECR), Vilija Blinkevičiūtė (S&D), Andrea Bocskor (NI), Damian Boeselager (Verts/ALE), Franc Bogovič (PPE), Carlo Calenda (Renew), Maria da Graça Carvalho (PPE), Fabio Massimo Castaldo (NI), Leila Chaibi (The Left), Olivier Chastel (Renew), Caterina Chinnici (S&D), Salvatore De Meo (PPE), Anna Deparnay-Grunenberg (Verts/ALE), José Manuel Fernandes (PPE), Laura Ferrara (NI), Mario Furore (NI), Alexandra Geese (Verts/ALE), Chiara Gemma (NI), Vlad Gheorghe (Renew), Dino Giarrusso (NI), Raphaël Glucksmann (S&D), José Gusmão (The Left), Andrzej Halicki (PPE), Pierrette Herzberger-Fofana (Verts/ALE), Ladislav Ilčić (ECR), Irena Joveva (Renew), Rasa Juknevičienė (PPE), Beata Kempa (ECR), Łukasz Kohut (S&D), Athanasios Konstantinou (NI), Ewa Kopacz (PPE), Andrey Kovatchev (PPE), Elżbieta Kruk (ECR), Andrius Kubilius (PPE), Camilla Laureti (S&D), Morten Løkkegaard (Renew), Pierfrancesco Majorino (S&D), Aušra Maldeikienė (PPE), Marisa Matias (The Left), Liudas Mažylis (PPE), Dan-Ştefan Motreanu (PPE), Andżelika Anna Możdżanowska (ECR), Jan-Christoph Oetjen (Renew), Juozas Olekas (S&D), Urmas Paet (Renew), Lídia Pereira (PPE), Dragoş Pîslaru (Renew), Nicola Procaccini (ECR), Emil Radev (PPE), Luisa Regimenti (PPE), Eugenia Rodríguez Palop (The Left), Bronis Ropė (Verts/ALE), Mounir Satouri (Verts/ALE), Radosław Sikorski (PPE), Ivan Vilibor Sinčić (NI), Ivan Štefanec (PPE), Nicolae Ştefănuță (Renew), Dominik Tarczyński (ECR), Romana Tomc (PPE), Kosma Złotowski (ECR), Valdemar Tomaševski (ECR)

La guerra in Ucraina sta generando una crisi umanitaria senza precedenti. Oltre quattro milioni di rifugiati ucraini sono arrivati nell'UE, di cui un milione di minori costretti ad interrompere gli studi e le attività di formazione. Ciò avrà un grave impatto sulla ripresa dell'Ucraina nella fase post-bellica.

Dall'inizio del conflitto l'UE ha reagito energicamente con un sostegno militare e umanitario e sanzioni finanziarie, ma non ha garantito un approccio coordinato per assicurare la continuità scolastica e universitaria dei rifugiati ucraini, lasciando agli Stati membri la responsabilità di organizzare iniziative di istruzione e formazione senza un adeguato sostegno politico e finanziario.

Ciò premesso, può la Commissione rispondere ai seguenti quesiti:

Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2022
Note legali - Informativa sulla privacy