Internazionalizzazione delle piccole medie imprese (PMI) europee: richiesta di maggiore coordinamento e coerenza delle azioni della Commissione europea
23.5.2022
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-001922/2022
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Gianantonio Da Re (ID)
Secondo la relazione speciale della Corte dei conti europea n. 07/2022 dal titolo "Strumenti di internazionalizzazione delle PMI: numerose azioni di sostegno, che non sono però del tutto coerenti o coordinate tra loro", sebbene la Commissione sia riuscita a realizzare alcune misure chiave, quali lo sviluppo di un portale informativo online per le imprese esportatrici (Access2Markets), le importanti attività volte a garantire una maggiore coerenza di tali misure a livello dell'UE e degli Stati membri non hanno raggiunto i risultati sperati.
La Corte, infatti, ha sottolineato la scarsa coerenza delle numerose attività volte a soddisfare le esigenze delle PMI in termini di internazionalizzazione, rimarcando la mancanza di coordinamento tra le attività dell'UE e degli Stati membri.
Infine, la Corte ha evidenziato come la Commissione non si sia sempre adeguatamente concentrata sulla sostenibilità finanziaria dei programmi di sostegno, molti dei quali sono stati interrotti nonostante i risultati positivi raggiunti.
Ciò premesso, può la Commissione rispondere ai seguenti quesiti:
- 1.Quali azioni intende mettere in atto per rendere più facilmente accessibili le informazioni sul sostegno all'internazionalizzazione delle PMI?
- 2.In che modo intende incentivare la conoscenza dei programmi dell'UE per le PMI europee che ancora non conoscono i numerosi strumenti e progetti disponibili?
- 3.Quali strumenti finanziari intende adottare per assicurare la sostenibilità finanziaria dei programmi a sostegno delle PMI?