• EN - English
  • IT - italiano
Interrogazione parlamentare - E-002430/2022Interrogazione parlamentare
E-002430/2022

Contrasto alla legionella e trattamento delle acque potabili

Interrogazione con richiesta di risposta scritta  E-002430/2022
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Simona Baldassarre (ID), Massimo Casanova (ID), Marco Dreosto (ID), Mara Bizzotto (ID), Gianna Gancia (ID), Silvia Sardone (ID), Elena Lizzi (ID)

L’acqua è una risorsa indispensabile ed il suo trattamento, per garantirne le caratteristiche appropriate allo specifico utilizzo, deve essere costantemente migliorato per ridurre l’impatto ambientale.

Nel controllo della contaminazione da legionella, soprattutto negli impianti di acqua sanitaria, è spesso impiegato anche il biossido di cloro, un gas che, rispetto al cloro, risulta più attivo nei confronti del biofilm perché possiede un’attività microbica molto forte e un’attività residuale più lunga[1].

Il biossido di cloro ha quasi del tutto soppiantato l’uso del cloro nel trattamento dell’acqua per prevenire la proliferazione del batterio della legionella nelle reti di distribuzione e di ricircolo dell’acqua, in particolare quella sanitaria.

Oggi, il trattamento delle acque non opportunamente progettato, condotto e monitorato può comportare pericoli legati all’impiego di prodotti e materiali non idonei o non garantire un’adeguata rimozione dei contaminanti.

Alla luce di ciò può la Commissione far sapere:

Ultimo aggiornamento: 12 luglio 2022
Note legali - Informativa sulla privacy