• EN - English
  • IT - italiano
Interrogazione parlamentare - E-002568/2022Interrogazione parlamentare
E-002568/2022

"Uber files" e fenomeno delle "porte girevoli" (revolving doors) nelle istituzioni europee

Interrogazione con richiesta di risposta scritta  E-002568/2022
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Marco Campomenosi (ID), Alessandra Basso (ID), Susanna Ceccardi (ID), Gianna Gancia (ID), Silvia Sardone (ID), Mara Bizzotto (ID), Stefania Zambelli (ID), Annalisa Tardino (ID), Elena Lizzi (ID), Marco Zanni (ID), Gianantonio Da Re (ID), Antonio Maria Rinaldi (ID), Isabella Tovaglieri (ID), Marco Dreosto (ID), Massimo Casanova (ID), Danilo Oscar Lancini (ID), Angelo Ciocca (ID), Anna Bonfrisco (ID), Alessandro Panza (ID), Simona Baldassarre (ID), Matteo Adinolfi (ID), Paolo Borchia (ID)

Secondo quanto si apprende a mezzo stampa, il quotidiano The Guardian è entrato in possesso di un massiccio numero di registrazioni, e-mail e documenti interni della società multinazionale Uber, datati tra il 2013 e il 2017. Queste informazioni sono state condivise con il Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi americano e altri media, tra cui la BBC Panorama, e provano che la compagnia ha tenuto un comportamento ingiustificabile sotto il profilo etico, le cui conseguenze legali saranno valutate dalle autorità competenti.

I diversi articoli che ne parlano denunciano l'esistenza di un legame tra la multinazionale e l'ex vicepresidente esecutivo della Commissione europea Neelie Kroes durante l'esercizio del suo mandato. Precisamente, i documenti divulgati sembrano rivelare che Neelie Kroes stesse negoziando il suo ingresso nel comitato consultivo di Uber mentre ancora rivestiva l'incarico di Commissario europeo per l'agenda digitale.

Inoltre, le e-mail divulgate sembrano provare che un'azione dell'ex Commissario Kroes a favore della multinazionale sia avvenuta sia mentre ricopriva il ruolo di commissario, sia durante il successivo periodo di "cooling off", al termine del quale ha cominciato a lavorare "ufficialmente" per la società.

Ciò premesso, può la Commissione rispondere ai seguenti quesiti:

Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2022
Note legali - Informativa sulla privacy