Incendi in Europa – Il caso di Roma
19.7.2022
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-002660/2022
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Anna Bonfrisco (ID), Mara Bizzotto (ID), Susanna Ceccardi (ID), Elena Lizzi (ID), Silvia Sardone (ID), Isabella Tovaglieri (ID)
"Inondazioni, incendi, ondate di calore, temporali, terremoti, smottamenti. Questi eventi stanno interessando tutti i nostri paesi europei: dalla Grecia al Belgio; dalla Svezia all'Italia". È quanto ha dichiarato, il 28 giugno 2022, il commissario per la Gestione delle crisi Janez Lenarčič in occasione del discorso di apertura del 7° Forum europeo della protezione civile a Bruxelles. Parole quanto mai attuali di fronte ai devastanti incendi che hanno colpito Roma in questi giorni nuocendo alla vita dei suoi cittadini. Inoltre, le immagini dell'ultimo e più grave evento, anche questo forse doloso, hanno fatto il giro dei principali media internazionali. Cresce la preoccupazione per la salvaguardia ambientale di una delle principali capitali europee e del Mediterraneo.
Pertanto, può la Commissione indicare:
- 1.se esiste un piano di sicurezza europeo per la prevenzione e il contrasto degli incendi negli Stati membri dell'area mediterranea provocati dalla criminalità organizzata;
- 2.se la flotta antincendio rescEU, attiva per la stagione estiva 2022, è stata attivata dalle autorità locali di Roma o dalla Regione Lazio; e
- 3.quale sia, a suo avviso, l'impatto di questo genere di eventi sulla salute dei cittadini?