Proposta della Commissione europea sulla genitorialità transfrontaliera
22.2.2023
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-000580/2023
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Simona Baldassarre (ID), Nicola Procaccini (ECR), Elisabetta De Blasis (ID), Valentino Grant (ID), Carlo Fidanza (ECR), Vincenzo Sofo (ECR), Isabella Tovaglieri (ID), Susanna Ceccardi (ID), Stefania Zambelli (ID), Denis Nesci (ECR), Alessandra Basso (ID)
La Commissione europea ha pubblicato la proposta di regolamento sul riconoscimento delle situazioni familiari transfrontaliere[1]. Garantire la libera circolazione dei minori con i propri genitori nell'UE è essenziale, tuttavia, la proposta rischia di minare principi come la sussidiarietà e la proporzionalità, sfociando nell'influenza, diretta o indiretta, di ciò che rappresenta la genitorialità per ciascuno Stato membro, e quindi la famiglia, senza che l'UE abbia alcuna competenza in merito.
La proposta, infatti, imporrebbe il riconoscimento di qualsiasi forma di famiglia che anche solo uno Stato membro legittimi, sdoganando la maternità surrogata, l'omogenitorialità e, potenzialmente, in prospettiva, anche la multigenitorialità[2]. Appare pertanto avventata anche l'introduzione di un certificato europeo di genitorialità, come previsto dall'attuale testo della proposta.
Suscita dubbi, infine, l'utilizzo dell'articolo 81, paragrafo 3, TFUE, quando la Corte di giustizia dell'Unione europea ha recentemente garantito libertà di circolazione transfrontaliera anche ai minori mediante gli articoli 20 e 21 del medesimo trattato[3].
Ciò premesso, può la Commissione rispondere ai seguenti quesiti:
- 1.Come intende tutelare gli Stati membri che vietano l'utero in affitto, in particolare dalla possibilità che altri Stati membri eroghino documenti nazionali previo riconoscimento della surrogata avvenuta in paesi extra UE?
- 2.Qual è l'incidenza giuridica dei casi di mancato riconoscimento transfrontaliero della genitorialità nell'UE, tale da giustificare la proposta della Commissione europea?
Sostenitore[4]
Presentazione: 22.2.2023
- [1] Proposta di regolamento del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile e al riconoscimento delle decisioni e all'accettazione degli atti pubblici in materia di filiazione e alla creazione di un certificato europeo di filiazione, https://commission.europa.eu/document/928ae98d-d85f-4c3d-ac50-ba13ed981897_en
- [2] https://www.economist.com/europe/2017/08/31/the-netherlands-may-let-children-have-more-than-two-legal-parents
- [3] Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 14 dicembre 2021, V.М.А. contro Stolichna obshtina, rayon "Pancharevo", causa C-490/20, https://curia.europa.eu/juris/liste.jsf?lgrec=fr&td=%3BALL&language=en&num=C-490/20&jur=C
- [4] La presente interrogazione è sostenuta da un deputato diverso dagli autori: Gianantonio Da Re (ID)