Rispetto degli obblighi sul clima per il progetto di ampliamento dell'impianto automobilistico Nardò Technical Center (NTC)
8.4.2024
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-001029/2024
alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Rosa D'Amato (Verts/ALE)
A seguito dell'interrogazione E-003205/2023, la Commissione ha chiesto al governo italiano quali siano i motivi di rilevante interesse pubblico e altre questioni relative all'ampliamento dell'impianto NTC, con compromissione del SIC ITASI50027 e ZSC, con habitat 9340 e habitat prioritario 6220[1].
Il 20 dicembre 2023 ho richiamato l'attenzione del commissario europeo per l'Ambiente, gli oceani e la pesca sulla violazione dell'articolo 6, paragrafo 4, della direttiva Habitat per la mancata valutazione delle alternative come segnalato da Italia Nostra.
L'intervento comporta lo sradicamento di 200 ettari di fitta area boscata con 40 ettari di habitat 9340, con mancato assorbimento di migliaia di tonnellate di CO2 ogni anno e la perdita di carbonio stoccato nei tronchi, nelle radici e nel suolo.
Può la Commissione rispondere ai seguenti quesiti:
- 1.La decisione di estirpare la vegetazione è una violazione del diritto Comunitario[2]considerata la mancanza di prove di una rigorosa valutazione di localizzazioni alternative?
- 2.La decisione di estirpare la vegetazione è in contrasto con il diritto dell'Unione europea, con gli obblighi sul clima e con l'obbligo di garantire che pozzi di carbonio e foreste siano conservati, sulla base dell'articolo 7, paragrafo 1, lettera b) e dell'articolo 9, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/1119 e degli impegni del regolamento (UE) 2018/84?
- 3.Quali iniziative sono state adottate trattandosi di intervento oggetto dell'articolo 6, paragrafo 4 della direttiva Habitat?
Presentazione:8.4.2024