Schiume sulla superficie del fiume Raba
2.2.2006
INTERROGAZIONE ORALE H-0075/06
per il tempo delle interrogazioni della tornata di giugno 2006
a norma dell'articolo 109 del regolamento
di Péter Olajos
al Consiglio
Dal 2001 sta provocando gravi problemi la formazione di schiume sulle acque del fiume Raba, che scorre attraverso il confine austro-ungherese, dovuta all'inquinamento causato dal sulfonato di naftalina. La fonte dell'inquinamento è costituita da scarichi di acque reflue superiori ai valori limite da parte della ditta austriaca Boxmark a Jennersdorf e Felbach nonché della ditta Schmidt a Wollsdorf. Queste attività, che si protraggono da cinque anni, danneggiando l'ambiente naturale e i residenti, hanno causato ricorrenti proteste dell'Ungheria (comitato austro-ungherese acque frontaliere, riunione congiunta dei governi, rappresentanti della società civile, ecc.). In cinque anni non è successo nulla; il Ministro austriaco per la protezione dell'ambiente ha chiesto "pazienza". Come intende l'Austria, in quanto titolare della Presidenza dell'Unione, stabilire un esempio per gli altri Stati membri? Come intende rispettare i suoi obblighi giuridici in materia di qualità delle acque superficiali nonché la Convenzione di Helsinki sulla protezione e l'utilizzo dei corsi d'acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali?
Presentazione: 02.02.2006
hu