<Commission>Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni</Commission>
LIBE/7/03713
<TitreType>AUDIZIONE</TitreType>
Lotta contro l'abuso e
lo sfruttamento sessuale dei minori
e la pedopornografia
Martedì 28 settembre 2010, dalle 15.00 alle 18.30
Mercoledì 29 settembre 2010, dalle 9.00 alle 12.30
Bruxelles
Sala: PHS 1 A 002
INTRODUZIONE
La commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo organizza un'audizione pubblica in merito alla "Lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pedopornografia".
L'audizione è organizzata in relazione alla nuova proposta legislativa (attualmente all'esame del Parlamento europeo) di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pedopornografia (COM(2010)0094).
Lo scopo dell'audizione è quello di dare alle altre istituzioni dell'UE, organi e agenzie, organizzazioni internazionali, ONG ed esperti la possibilità di presentare pubblicamente le loro osservazioni proposta legislativa summenzionata e di esprimere il loro parere ai deputati al Parlamento.
In particolare, scopo dell'audizione è quello di ottenere una migliore visione delle questioni quali le definizioni di diritto penale, le sanzioni, la giurisdizione, il blocco di pagine web, l'età del consenso sessuale e altri temi connessi.
Ordine dei lavori
28 settembre 2010
15.00 - 15.20Apertura e introduzione
15.00 - 15.10 Apertura e introduzione della relatrice LIBE, on. Roberta ANGELILLI
15.10 - 15.15 On. Petra KAMMEREVERT, relatrice per parere della commissione per la cultura e l'istruzione (CULT)
15.15 - 15.20 On. Marina YANNAKOUDAKIS, relatrice per parere della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere (FEMM)
15.20 - 16.30SESSIONE I:ISTITUZIONI E ORGANI UE
15.20 - 15.30Sig.ra Maria ÅSENIUS, capo di gabinetto del commissario Cecilia Malmström, Commissione europea
15.30 - 15.40Consiglio dell'Unione europea
15.40 - 15.50Sig.ra Madi SHARMA, Comitato economico e sociale europeo
15.50 - 16.00Sig.Morten KJAERUM, direttore dell'Agenzia europea per i diritti fondamentali
16.00 - 16.10Sig. Giovanni BUTTARELLI, garante europeo della protezione dei dati
16.10 - 16.30Domande e risposte con i deputati al Parlamento europeo
16.30 - 17.20SESSIONE II: PUNTO DI VISTA ED ESPERIENZA DEGLI ORGANISMI DI DIRITTO PENALE
16.30 - 16.40Sig. Ola LAURELL, Eurojust, membro nazionale svedese, punto di contatto presso Eurojust per le questioni relative alla protezione dei minori
16.40 - 16.50 Sig. Troels OERTING, direttore aggiunto di Europol
16.50 - 17.20 Domande e risposte con i deputati al Parlamento europeo
17.20 - 18.20SESSIONE III - PROSPETTIVA INTERNAZIONALE
17.20-17.30 Sig.ra Najat M’jid MAALLA, relatrice speciale delle Nazioni Unite "sulla vendita dei bambini, la prostituzione infantile e la pedopornografia" (da confermare)
17.30 -17.40 Sig.ra Regina JENSDOTTIR, Consiglio d'Europa, capo della divisione delle politiche per i diritti dei minori
17.40 - 17.50 Sig. Gordon ALEXANDER, direttore del Centro di ricerca Innocenti dell'UNICEF (da confermare)
17.50 - 18.00Sig.ra Mary BANOTTI, Centro internazionale per i minori scomparsi e sfruttati
18.00 - 18.20 Domande e risposte con i deputati al Parlamento europeo
18.20 - 18.30Osservazioni conclusive della relatrice
29 settembre 2010: Seguito dell'audizione
9.00 - 9.10 Considerazioni introduttive da parte dell'on. Roberta ANGELILLI, relatrice LIBE
9.10 – 10.40SESSIONE I - PROSPETTIVA NAZIONALE E MIGLIORI PRATICHE
9.10 - 9.20 Sig. Björn-Erik LUDVIGSEN, Interpol
9.20 - 9.30 Sig. Domenico VULPIANI, Ministero degli Interni, Italia, Coordinatore presso il Dipartimento della Sicurezza Pubblica per la sicurezza informatica e la protezione delle Infrastrutture Critiche
9.30 - 9.40 Sig. Sigrid VALENTIN, Ufficio federale tedesco di polizia criminale (BKA) (da confermare)
9.40 - 9.50 Sig.ra Gabrielle SHAW, capo del Dipartimento delle relazioni internazionali presso il Child Exploitation and Online Protection Centre (CEOP)
9.50 - 10.00 Sig.ra Julia von WEILER, Movimento "Innocenza in pericolo"
10.00 - 10.10 Sig. Björn SELLSTRÖM, agente di polizia svedese
10.10 - 10.40 Domande e risposte con i deputati al Parlamento europeo
10.40 - 12.20SESSIONE II - SOCIETÀ CIVILE
10.40 - 10.50Sig.ra Diana SUTTON, capo dell'Unità per gli affari pubblici e le campagne, Società nazionale per la prevenzione della crudeltà verso i minori (NSPCC, Regno Unito)
10.50 - 11.00Sig.Peter ROBBINS,OBE (Ordine dell'Impero Britannico), QPM (Medaglia della Polizia della Regina) direttore generale dell'Internet Watch Foundation
11.00 - 11.10Sig. Joe McNAMEE, coordinatore della difesa degli interessi, Associazione "Diritti digitali europei"
11.10 - 11.20 Sig. John CARR, ONG europea "Alleanza per la sicurezza online dei minori" (ENACSO)
11.20 - 11.30Sig. Valerio NERI, direttore generale di Save the Children Italia
11.30 - 11.40 Sig. Francis G. JACOBS, presidente della Federazione "Missing Children Europe"
11.40 - 11.50Sig. Marco SCARPATI, direttore generale di ECPAT Italia ("Porre fine alla prostituzione, alla pornografia e alla tratta di minori")
11.50 - 12.20 Domande e risposte con i deputati al Parlamento europeo
12.20 - 12.30Osservazioni conclusive
ALLEGATO I
ORIENTAMENTI PRATICI PER IL DIBATTITO
• Durante la discussione, in modo da consentire l'intervento del maggior numero possibile di parlamentari, il tempo di parola sarà limitato a due minuti per intervento o domanda.
• I deputati che chiedono la parola sono cortesemente pregati di informarne la presidenza indicando il loro nome e il parlamento di appartenenza su un apposito foglio. I deputati prenderanno la parola nell’ordine in cui sono ricevute le richieste, alternando due deputati dei parlamenti nazionali con un deputato del Parlamento europeo, e così via.
• Gli oratori che desiderino integrare i loro interventi possono farlo per iscritto, inviando anticipatamente i documenti (preferibilmente in inglese o in francese) alla segreteria (email:
COMUNICAZIONE IMPORTANTE PER LE PERSONE CHE DESIDERANO PARTECIPARE
ALLA RIUNIONE
La riunione è aperta al pubblico. Per motivi di sicurezza, tuttavia, i partecipanti che non dispongano della tessera di accesso al Parlamento europeo dovranno precedentemente munirsi di un lasciapassare. Coloro che desiderano ottenere tale lasciapassare dovranno contattare la segreteria (ip-libe@europarl.europa.eu) entro il 20 settembre 2010, alle 12.00. È indispensabile fornire il nome completo, l'indirizzo e la data di nascita. In assenza di tali informazioni, il servizio di sicurezza non rilascerà alcun lasciapassare.