Una strategia europea per i Rom
9.1.2008
INTERROGAZIONE ORALE CON DISCUSSIONE O-0002/08
a norma dell'articolo 108 del regolamento
di Viktória Mohácsi, a nome del gruppo ALDE
alla Commissione
Nell'aprile 2005 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sulla situazione dei Rom (P6_TA(2005)0151) nella quale chiedeva alla Commissione di elaborare una comunicazione sulle modalità in cui l'UE potrebbe coordinare e promuovere nel modo più efficace gli sforzi destinati a migliorare la situazione dei Rom e di adottare un piano d'azione contenente chiare raccomandazioni agli Stati membri. La risoluzione suggeriva inoltre di esaminare il riconoscimento dei Rom come minoranza europea transnazionale. Nel novembre 2007 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sulla libertà di circolazione (P6_TA(2007)0534) nella quale invitava la Commissione ad agire senza indugio elaborando una strategia globale per l'inclusione sociale dei Rom, facendo ricorso, segnatamente, al Fondo per l'integrazione e ai Fondi strutturali per sostenere le autorità nazionali, regionali e locali nei loro sforzi atti a garantire l'inclusione sociale dei Rom
È stata adottata una serie di iniziative riguardanti la situazione dei Rom europei, ma la Commissione non ha ancora presentato un piano d'azione globale. Può la Commissione far sapere se intende elaborare nel corso dell’anno una comunicazione sulle questioni legate ai Rom, tenendo conto della summenzionata richiesta del Parlamento europeo? Può inoltre riferire se intende presentare un progetto di direttiva orizzontale volta a combattere tutte le forme di discriminazione di cui all’articolo 13 del trattato CE?
Può la Commissione quantificare gli importi disponibili per gli Stati membri che intendono promuovere l'integrazione delle comunità Rom e far sapere se ha predisposto una valutazione dell'effettivo impatto dei finanziamenti comunitari sull'inclusione dei Rom?
Sta la Commissione valutando la possibilità di adattare le sue strutture istituzionali per affrontare con maggiore efficacia la questione dei Rom? È disposta a creare una "Unità Rom" o ad istituire un "gruppo Rom" interservizi? In caso contrario, come intende assicurare un efficace coordinamento dei suoi sforzi volti a sostenere l'integrazione economica e sociale delle comunità Rom con altre iniziative politiche?
Può la Commissione far sapere se è disposta ad adottare incentivi a favore dell'integrazione sociale dei Rom, come raccomanda la direttiva 2000/43/CE[1]?
Sta la Commissione valutando la possibilità di un suo maggiore coinvolgimento nel "Decennio di integrazione Rom", eventualmente nominando un coordinatore CE per le questioni inerenti ai Rom?
Presentazione: 09.01.2008
Notifica: 11.01.2008
Scadenza: 18.01.2008
- [1] GU L 180 del 19.7.200, pag. 22.