Interrogazione parlamentare - O-0119/2010Interrogazione parlamentare
O-0119/2010

La situazione nel settore dell'apicoltura

Interrogazione con richiesta di risposta orale O-0119/2010
alla Commissione
Articolo 115 del regolamento
Paolo De Castro
a nome della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

Procedura : 2010/2778(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
O-0119/2010
Testi presentati :
O-0119/2010 (B7-0564/2010)
Votazioni :
Testi approvati :

La relazione della Commissione del 28 maggio 2010 sull'applicazione dell'articolo 105 e seguenti del Regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio concernente le azioni intese a migliorare le condizioni di produzione e di commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura (COM(2010)0267) sottolinea l'utilità e i risultati positivi dei programmi nazionali a sostegno del settore cofinanziati dal bilancio dell'UE per il settore europeo dell'apicoltura.

Permangono tuttavia alcune preoccupazioni in merito ai numerosi problemi e alle sfide che devono essere affrontate dal settore dell'apicoltura. Gli apicoltori dell'UE, analogamente agli altri operatori del settore, avvertono la necessità di poter pianificare le attività future, dal momento che lo scenario della politica dopo il 2013 è incerto.

La Commissione è invitata a rispondere alle seguenti domande:

1. Come e quando intende accogliere le richieste degli Stati membri e degli operatori, contenute nella relazione del maggio 2010?

2. In che modo verranno ripartite le voci di bilancio specifiche tra gli Stati membri nel periodo 2010-2012?

3. I programmi attuali termineranno nel 2012: in che modo la Commissione garantisce che il sostegno esistente al settore dell'apicoltura venga mantenuto e rafforzato nell'ambito della PAC dopo il 2013?

4. La Commissione è pronta a inserire le malattie delle api in una politica veterinaria, come richiesto dal Parlamento europeo nella risoluzione del 20 novembre 2008?

5. Considerando che i terreni seminativi destinati all'orticoltura e alla frutticoltura dipendono dall'impollinazione delle api, la Commissione stabilirà un piano di azione per affrontare la sindrome dello spopolamento degli alveari? Considerando che i pesticidi e la potenziale espressione della tossina Bt nei terreni coltivati a OGM sono tra le cause della sindrome dello spopolamento degli alveari, la Commissione finanzierà un numero maggiore di ricerche nel settore agrochimico e approfondirà le responsabilità dello spopolamento della popolazione di api e del conseguente calo dei raccolti, in linea con il principio dell'inquinatore pagatore?

6. La Commissione condivide la convinzione del Parlamento europeo (risoluzioni del 20.11.08 e del 22.04.04) per cui l'apicoltura europea deve essere sostenuta in modo più ampio e coerente, utilizzando gli strumenti aggiuntivi previsti dalla futura PAC (es. le misure volte a migliorare la biodiversità, a mitigare le conseguenze del cambiamento climatico, ecc.)?

Presentazione: 1.9.2010

Notifica: 3.9.2010

Scadenza: 10.9.2010