Interrogazione parlamentare - O-0132/2010Interrogazione parlamentare
O-0132/2010

Casi di antidumping - situazione attuale e prospettive

Interrogazione con richiesta di risposta orale O-0132/2010
alla Commissione
Articolo 115 del regolamento
Daniel Caspary, Cristiana Muscardini, Tokia Saïfi, Georgios Papastamkos
a nome del gruppo PPE
Kader Arif, Bernd Lange, Gianluca Susta
a nome del gruppo S&D
Metin Kazak, Niccolò Rinaldi, Marielle De Sarnez
a nome del gruppo ALDE
Yannick Jadot
a nome del gruppo Verts/ALE
Helmut Scholz
a nome del gruppo GUE/NGL
Robert Sturdy, Syed Kamall, Jan Zahradil
a nome del gruppo ECR

Procedura : 2010/2918(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
O-0132/2010
Testi presentati :
O-0132/2010 (B7-0562/2010)
Votazioni :
Testi approvati :

Il Parlamento europeo condivide l'opinione della Commissione europea che, nel contesto della liberalizzazione del commercio internazionale, la difesa della produzione europea contro le distorsioni del commercio internazionale, quale il dumping, va considerata una componente di una strategia commerciale aperta e leale.

Può la Commissione fornire al Parlamento europeo una visione generale, e commentare le cause in corso? Può la Commissione garantire che la decisione finale sarà sempre fondata su elementi tecnici e di fatto? In che modo la Commissione propone di contrastare ogni indebita pressione dalle parti interessate nel corso di inchieste relative allo strumento di difesa commerciale? È la Commissione a conoscenza di paesi terzi che tentano di influenzare gli Stati membri in merito alla loro posizione nel comitato antidumping?

Viste le attuali norme OMC e UE, come può la Commissione esser certa che lo strumento di difesa commerciale di antidumping sarà sempre uno strumento efficace e adeguato per reagire alle distorsioni del mercato e corrisponderà sempre alle preoccupazioni dell'industria dell'UE in materia di concorrenza sleale? In che modo l'UE può garantire che l'accesso al TDI sia garantito per le PMI, in condizioni di parità con le imprese più grandi? Qual è il suo impatto sulla concorrenza nell'UE, e in che modo agisce sulle PMI?

Come intende la Commissione coinvolgere, e fornire informazioni complete al PE nelle indagini antidumping e antisovvenzioni alla luce del trattato di Lisbona? Quando e come intende la Commissione proporre norme in linea con il trattato e i nuovi poteri del Parlamento europeo in materia di misure commerciali autonome?

Lo strumento è sempre più utilizzato dai nostri sia principali che minori partner commerciali contro le esportazioni dell'UE. La Commissione intende esprimere il suo parere su questo tema specifico e indicare come intende affrontare tali azioni, qualora violino norme OMC?

Presentazione: 29.9.2010

Notifica: 1.10.2010

Scadenza: 8.10.2010