Interrogazione parlamentare - O-0203/2010Interrogazione parlamentare
O-0203/2010

Iniziativa sul vaccino contro la tubercolosi (TBVI) - attuazione concreta della strategia Europa 2020 ai fini del conseguimento dell'Obiettivo di sviluppo del millennio (OSM) n. 6 entro il 2015

Interrogazione con richiesta di risposta orale O-0203/2010
alla Commissione
Articolo 115 del regolamento
Louis Michel, Charles Goerens, Antonyia Parvanova, Frédérique Ries, Olle Schmidt
a nome del gruppo ALDE
Maria Da Graça Carvalho, Nessa Childers, Marc Tarabella, Bart Staes, Marina Yannakoudakis

Procedura : 2010/3016(RSP)
Ciclo di vita in Aula
Ciclo del documento :  
O-0203/2010
Testi presentati :
O-0203/2010 (B7-0006/2011)
Votazioni :
Testi approvati :

L'Unione europea e i suoi Stati membri hanno effettuato cospicui investimenti (attraverso il 5°, il 6° e il 7° Programma quadro) nella ricerca e nell'innovazione finalizzate allo sviluppo di vaccini contro la tubercolosi.

Grazie ai risultati del lavoro svolto nel quadro dell'iniziativa TBVI, un partenariato che raggruppa oltre 40 centri di ricerca europei, è possibile passare alla produzione di una quantità di vaccini sufficiente a soddisfare la domanda urgente a livello mondiale.

Va rilevato che, a cinque anni dal termine fissato per il conseguimento degli Obiettivi di sviluppo del millennio, l'incidenza della tubercolosi nel mondo continua a destare preoccupazioni. Solo attraverso un programma di vaccinazione che preveda una campagna di vaccinazioni su vasta scala è possibile conseguire risultati positivi.

A tale scopo è importante incrementare i finanziamenti internazionali sulla base dei metodi esistenti. Poiché i finanziamenti pubblici non sono più sufficienti per far fronte alle esigenze e alle sfide che si palesano nei paesi in via di sviluppo, occorre esaminare con urgenza la possibilità di ricorrere a strumenti di finanziamento innovativi in grado di offrire un'alternativa.

Considerando che così facendo il ruolo e la leadership dell'UE nei paesi interessati risulterebbero rafforzati, ritiene la Commissione che sia possibile mettere il lavoro di R&S dell'Unione al servizio delle persone affette da tubercolosi in tutto il mondo, in particolare nei paesi meno sviluppati, seguendo il modello TBVI esistente (elaborato su richiesta della stessa Commissione)? Esiste la possibilità di integrare il progetto nell'attuazione concreta della strategia UE 2020?

Presentazione: 3.12.2010

Notifica: 7.12.2010

Scadenza: 14.12.2010