Formazione giudiziaria - Coordinatori per il diritto
7.11.2012
Interrogazione con richiesta di risposta orale O-000186/2012
alla Commissione
Articolo 115 del regolamento
Klaus-Heiner Lehne
a nome della commissione giuridica
Luigi Berlinguer
a nome del gruppo S&D
Cecilia Wikström
a nome del gruppo ALDE
Eva Lichtenberger
a nome del gruppo Verts/ALE
Francesco Enrico Speroni
a nome del gruppo EFD
Tadeusz Zwiefka
a nome del gruppo PPE
Come la Commissione ben sa, il Parlamento desidera svolgere un ruolo proattivo nella definizione della politica in materia di formazione giudiziaria[1]. Il Parlamento ha pertanto interesse a disporre dei risultati del progetto pilota nel più breve tempo possibile e desidera far sì che la Commissione sia informata sulle più recenti riflessioni e sugli sviluppi in materia, con riferimento non solo alla formazione giudiziaria, bensì anche alla formazione degli operatori della giustizia, allo scopo ultimo di affrontare la questione dei corsi di studio di giurisprudenza e dell'insegnamento del diritto nelle università europee.
Presentazione: 7.11.2012
Notifica: 9.11.2012
Scadenza: 16.11.2012
- [1] Cfr. risoluzioni del Parlamento del 7 maggio 2009 sullo sviluppo di uno spazio di giustizia penale dell'Unione (P6_TA(2009)0386), del 25 novembre 2009 sul programma di Stoccolma (P7_TA(2009)0090) e del 17 giugno 2010 e 14 marzo 2012 sulla formazione giudiziaria, nonché la sua proposta di un progetto pilota.